Cerca

Cerca

Bari

Rivoluzione digitale della Pubblica amministrazione: 4,6 milion di euro dalla Regione per l’intelligenza artificiale

La Puglia coordina la sperimentazione dell’IA nella pubblica amministrazione insieme ad altre sei realtà italiane

L’intelligenza artificiale generativa e il futuro del lavoro umano: se ne parla a Taranto

L’intelligenza artificiale

BARI – Una pubblica amministrazione più efficiente, trasparente e vicina ai cittadini, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. È questo l’obiettivo del nuovo progetto “Hub/Centri regionali I.A. per la Pubblica Amministrazione”, lanciato ufficialmente dalla Regione Puglia, capofila dell’iniziativa finanziata con fondi del Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.

Il programma, che coinvolge anche le Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania, Valle d’Aosta e la Provincia Autonoma di Bolzano, punta a introdurre l’IA nei processi amministrativi, con applicazioni concrete nella redazione di atti, nella gestione di bandi e appalti e nella verifica della conformità normativa ed etica. Un salto di qualità che mira a snellire la burocrazia, migliorando l’efficienza dell’azione pubblica e riducendo tempi e margini di errore.

Il progetto dispone di un budget complessivo superiore a 4,6 milioni di euro e prevede la realizzazione di 4 PoC (Proof of Concept), cioè prove sperimentali di applicazione dell’IA, coordinate dalla Regione Puglia attraverso il suo Dipartimento per la Transizione Digitale. Questi test saranno fondamentali per misurare l’impatto delle nuove tecnologie e per definire modelli operativi replicabili a livello nazionale.

Stiamo costruendo un’amministrazione pubblica intelligente, sostenibile e trasparente – ha dichiarato il presidente Michele Emiliano –. L’intelligenza artificiale, se guidata da criteri etici e visione strategica, può affiancare le persone nelle scelte pubbliche e rendere le istituzioni più vicine ai bisogni reali dei cittadini. La Regione Puglia è orgogliosa di guidare questo cambiamento”.

Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di trasformazione digitale che la Regione Puglia sta portando avanti da tempo, attraverso strumenti come le Reti tra Responsabili per la Transizione Digitale (RTD) e il Centro di Competenza regionale per l’IA nella PA, in coerenza con il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.

Con questa iniziativa, la Puglia consolida il proprio ruolo di regione apripista nelle politiche di digitalizzazione, promuovendo sinergie tra istituzioni, ricerca, imprese e cittadini. L’obiettivo è costruire un ecosistema pubblico digitale moderno e condiviso, capace di generare benefici reali per l’intero territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori