Cerca

Cerca

Barletta

Movida estiva, nuove regole su musica e alcol: orari ridotti per locali e store notturni

Il Prefetto Bat Silvana D’Agostino e il sindaco Cosimo Cannito firmano l’intesa: “Equilibrio tra divertimento e diritto al riposo”

La sede della Prefettura Bat

La sede della Prefettura Bat

BARLETTA – Sarà una movida più regolamentata quella dell’estate barlettana. Fino al 30 settembre, entra in vigore una stretta sugli orari per emissioni sonore e somministrazione di alcolici, decisa dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica nella seduta del 14 maggio e formalizzata dal Prefetto della Bat, Silvana D’Agostino, attraverso una nota indirizzata ai sindaci del territorio.

Le nuove disposizioni introducono limiti precisi per tutte le attività legate al divertimento notturno. I titolari di licenza per pubblico spettacolo, in base all'articolo 80 del T.U.L.P.S., potranno diffondere musica e vendere alcolici fino alle 2.30 del mattino nei giorni feriali, mentre nel fine settimana e nei festivi l’orario si estende fino alle 3.30.

Più restrittive le regole per gli esercenti di bar, ristoranti e attività commerciali senza licenza per spettacoli, che dovranno interrompere musica e alcolici entro l’1.00 dal lunedì al giovedì e entro le 2.00 da venerdì a domenica, inclusi prefestivi e festivi.

Stretta decisa anche sugli store aperti h24, a cui è vietata la vendita di bevande alcoliche dalle 22.00 alle 7.00 del giorno successivo, su tutto il territorio comunale. L’obiettivo delle nuove misure è quello di contenere i disagi legati alla movida estiva, tutelando al contempo le esigenze di residenti e famiglie.

“Siamo intervenuti in modo equilibrato – ha dichiarato il sindaco Cosimo Cannito – tenendo conto sia delle richieste di chi lavora nella notte sia del diritto alla quiete pubblica. L’auspicio è che tutti gli operatori rispettino scrupolosamente le nuove regole, senza bisogno di sanzioni, per una convivenza serena in una città moderna e rispettosa”.

L’ordinanza sarà oggetto di controlli mirati da parte delle forze dell’ordine, mentre il Comune si è detto disponibile ad aprire un tavolo di confronto con gli operatori del settore per monitorare l’impatto del provvedimento e valutare eventuali aggiustamenti nel corso della stagione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori