Cerca

Cerca

Bari

Al via il salvataggio a mare sulle spiagge libere: bagnini in servizio da domenica a Pane e Pomodoro

Attivato in via d'urgenza il servizio di assistenza ai bagnanti nelle spiagge comunali. Torrette, postazioni attrezzate e defibrillatori fino al 30 settembre. A San Girolamo si parte sabato 14 giugno

Scialuppa di salvataggio  di un bagnino

Scialuppa di salvataggio di un bagnino

BARI - Partirà ufficialmente domenica 8 giugno il servizio di salvataggio a mare sulla spiaggia libera di Pane e Pomodoro, mentre da sabato 14 giugno sarà attivo anche sul waterfront del quartiere San Girolamo. È quanto stabilito dal verbale di consegna firmato ieri in via d’urgenza dalla Ripartizione Polizia Locale e Protezione Civile del Comune di Bari, nelle more dell’aggiudicazione della gara biennale prevista per le stagioni 2025 e 2026.

L’appalto, dal valore complessivo di 330.616 euro, prevede l’impiego di assistenti bagnanti abilitati, in possesso di regolare brevetto, lungo i tratti di spiaggia libera di competenza comunale. Il servizio sarà operativo tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 9 alle 19, con due ore in più rispetto a quanto originariamente previsto nel capitolato.

A Pane e Pomodoro l’attività partirà domenica 8 giugno e si protrarrà fino al 30 settembre, mentre a San Girolamo l’avvio è previsto per sabato 14 giugno, sempre con la stessa articolazione oraria.

I bagnini, riconoscibili dalla maglietta rossa con la scritta “salvataggio”, dovranno esclusivamente occuparsi della vigilanza in acqua, restando in postazione o sul natante durante tutto il turno. A disposizione ci saranno postazioni ben visibili, comprese torrette d’avvistamento, dotate di presidi sanitari, barelle e cassette di primo soccorso. I defibrillatori verranno forniti dall’amministrazione comunale.

“Con questo servizio garantiamo la sicurezza dei bagnanti per tutta la stagione balneare”, ha dichiarato l’assessora alla Vivibilità urbana Carla Palone, annunciando anche l’arrivo delle torrette e sottolineando che, grazie alla gara biennale, dal 2026 il servizio potrà partire già a maggio.

In risposta alle richieste dei cittadini con disabilità, l’assessora ha chiarito che le sedie job per l’accesso in mare sono disponibili, ma l’assistenza all’uso non può essere affidata ai bagnini, che per legge devono occuparsi unicamente del salvataggio. Lo scorso anno l’accompagnamento fu garantito da un’associazione su base volontaria, a partire da metà luglio, nell’ambito di un’iniziativa di animazione delle spiagge che si punta a replicare anche quest’estate, eventualmente coinvolgendo associazioni di volontariato legate alla Protezione Civile.

Sul fronte della sicurezza, inoltre, la giunta comunale ha approvato un prelievo di 27.000 euro dal Fondo di Riserva, su proposta dell’assessore alla Cura del Territorio Domenico Scaramuzzi, per riattivare anche quest’anno il servizio di guardiania degli smart-locker a disposizione dei bagnanti per la custodia degli oggetti personali sulla spiaggia di Pane e Pomodoro.

Un pacchetto di misure pensato per garantire un’estate all’insegna della sicurezza, dell’accessibilità e della fruizione pubblica del mare cittadino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori