Cerca

Cerca

Bisceglie

“Divinae Follie”, il romanzo della notte anni ’90 tra musica, eccessi e rivoluzione generazionale

Dal 6 giugno in libreria il nuovo libro del giornalista Lucio Palazzo: una saga familiare ambientata nella celebre discoteca di Bisceglie, simbolo della gioventù che danzava prima dell’era digitale

Lucio Palazzo

Lucio Palazzo

BISCEGLIE – Una generazione senza smartphone né social, ma capace di accendere le notti a ritmo di musica, costruendo relazioni reali, fatte di corpi che si incontrano, di sguardi, di sudore, di sogni. È in questo universo che si muove “Divinae Follie – Storia della generazione che ballava negli anni Novanta”, il nuovo romanzo firmato dal giornalista Lucio Palazzo, in uscita il 6 giugno per Castelvecchi Editore (216 pagine, 18,50 euro).

Il volume racconta la nascita e l’ascesa del Divinae Follie, discoteca diventata un vero e proprio tempio della notte nel cuore della Puglia, a Bisceglie, grazie all’intuizione della famiglia Mastrogiacomo, che sfida il perbenismo e le convenzioni sociali per costruire un sogno. Il romanzo, a metà tra fiction e racconto generazionale, è il primo ambientato in una grande discoteca del Sud Italia, e ripercorre la parabola di un’epoca in cui la pista da ballo era luogo di libertà e identità collettiva.

Nel racconto, la figura del deejay diventa centrale, trasformata in star assoluta, mentre i locali si ispirano ai modelli inglesi e americani. Sono gli anni in cui nascono luoghi cult come il Cocoricò e il Pascià, e in cui le serate assumono tratti spettacolari, quasi teatrali. Anche il Divinae Follie partecipa a questo cambiamento: non nasce, esplode, tra musica house, luci stroboscopiche e la sensazione che la notte potesse davvero cambiare il mondo.

Tra i personaggi del romanzo, che mescola sogni e drammi familiari, si muovono anche icone emergenti di quegli anni come Fiorello, Jovanotti e Ligabue, protagonisti inconsapevoli di una scena che avrebbe lasciato un segno profondo nella cultura giovanile italiana.

Il cuore del libro pulsa nel racconto della fondazione del locale: nel 1987, l’imprenditore Vito Mastrogiacomo vola a Londra per visitare la figlia e resta colpito dall’atmosfera dell’Hippodrome, discoteca nei pressi di Leicester Square. Al ritorno, coinvolge i figli Titti e Leo in un progetto ambizioso: ricreare quel modello a Bisceglie. Ma pochi mesi dopo l’apertura, una bomba sconvolge tutto. Sarà solo l’inizio di una sfida contro il tempo, la concorrenza, le ombre della criminalità e le tensioni interne alla famiglia.

Lucio Palazzo, autore del libro, è giornalista Rai e attualmente lavora a “Porta a Porta” e “Cinque Minuti” su Rai 1. Ha già pubblicato la prima biografia ufficiale dei Negramaro e un libro-intervista con Gino Paoli. Con “Divinae Follie” firma un’opera narrativa che è anche un documento culturale, capace di restituire la voce e il battito di chi ha vissuto gli anni ’90 con il cuore in pista e i sogni ben accesi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori