Cerca

Cerca

Bari

“Quadri di Baresità”, un viaggio gratuito tra storia e bellezza nei quartieri del Municipio II

Un programma di visite guidate e incontri culturali per riscoprire il patrimonio nascosto della città. L’iniziativa è promossa da Slowtravels.it con il supporto del Municipio II

“Quadri di baresità”: presentato il ciclo di workshop e visite guidate gratuite

“Quadri di baresità”: presentato il ciclo di workshop e visite guidate gratuite

BARI – Un’iniziativa pensata per raccontare la città attraverso i suoi luoghi più autentici e meno conosciuti. È stato presentato questo pomeriggio, nella suggestiva cornice della biblioteca Cagnazzi, il progetto culturale “Quadri di Baresità”, un ciclo gratuito di visite guidate e workshop che si svolgerà dal 9 giugno al 4 luglio nei quartieri del Municipio II.

Promosso dall’associazione Slowtravels.it, in collaborazione con l’Accademia d’Arme Stratos e il Centro Studi Normanno Svevo, l’evento gode del patrocinio del Municipio II. L’obiettivo è chiaro: avvicinare i cittadini alla storia e alla cultura del proprio territorio, attraverso un linguaggio accessibile e un approccio coinvolgente.

A illustrare i dettagli dell’iniziativa sono stati la presidente del Municipio Alessandra Lopez, insieme a Pasquale Ruggieri di Slowtravels.it, affiancati dai consiglieri municipali Alessandra Abbatescianni, Carlotta Nicolini, Fabio Armenise, Maurizio Triggiani e Vito Sciacovelli.

«Abbiamo scelto di puntare sulla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale del nostro territorio – ha spiegato Alessandra Lopez – offrendo un programma gratuito e aperto a tutti, pensato anche per i cittadini degli altri Municipi. Dai parchi alle ville storiche, dagli ipogei alle architetture dimenticate, l’intento è suscitare curiosità e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità». La presidente ha sottolineato come questo progetto culturale rappresenti una tappa di un percorso più ampio, che mira a coniugare cultura e inclusione sociale.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto ai promotori dell’iniziativa, definiti «motore attivo di una proposta originale e condivisa», capace di costruire legami tra luoghi e persone.

Sulla stessa linea l’intervento della presidente della commissione Cultura del Municipio, Alessandra Abbatescianni, che ha evidenziato come il territorio sia straordinariamente ricco di testimonianze storiche e artistiche. «Uno degli obiettivi di questo mandato – ha detto – è proprio quello di rilanciare e rendere fruibile questo patrimonio, con eventi che sappiano essere inclusivi e non escludano nessuno».

“Quadri di Baresità” si configura quindi come un’occasione preziosa per riscoprire le radici della città e per stimolare un turismo di prossimità che parte dalla conoscenza e si trasforma in cittadinanza attiva.

Di seguito il programma completo:

  • lunedì 9 giugno, ore 16.30, presso la biblioteca del Municipio II: conferenza laboratorio “Autismo, un approccio pratico positivo”, a cura della pedagogista Carlotta Nicolini, per sensibilizzare i cittadini sulla patologia, con informazioni sul riconoscimento dei sintomi e una proposta di metodi pratici di trattamento.
  • venerdì 13 giugno, ore 19, alla scoperta di Villa Giustiniani: Fabio Armenise e Armando Moncelli, condurranno gli interessati nell’antica villa tra via Fanelli e largo Omodeo dove si nasconde un ipogeo di epoca romano-bizantina.
  • venerdì 20 giugno, ore 16.30, presso la biblioteca del Municipio II: conferenza laboratorio “I tre dialetti di Bari”, a cura del regista Vito Sciacovelli, protagonista di un profondo quanto divertente viaggio nei tre dialetti di Bari (portuale, barivecchiano e della città nuova) attraverso aneddoti, poesie e scene di vita.
  • venerdì 27 giugno, ore 18, presso l’ingresso pedonale del Policlinico: “Storie dell’ospedale, dall’Ottocento alle storie della guerra e oltre”, a cura di Maurizio Triggiani, una visita di archeologia del contemporaneo che racconterà la storia del complesso dell’ospedale, dalle origini nel quartiere San Pietro, a Bari vecchia fino ai racconti sconosciuti della seconda guerra mondiale e del dopoguerra.
  • venerdì 4 luglio, ore 18, presso piazzale Locchi: “Tour tra i villini post tetelegrafonici”, a cura di Fabio Armenise e Pasquale Ruggieri, attraverso una passeggiata per le strade dei quartieri Carrassi e San Pasquale, con racconti legati allo sviluppo di quella porzione della città tra fabbriche, depositi e storie della Bari industriale fino agli anni ‘70.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori