Notizie
Cerca
Bari
06 Giugno 2025 - 06:31
Serena Triggiani
BARI – Una svolta decisiva per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale della Puglia: la Giunta regionale ha approvato lo statuto del Parco naturale regionale di Lama Balice, atto giuridico che disciplina la governance e l’organizzazione interna dell’ente, rendendo pienamente operativa una realtà fondamentale per l’ecosistema dell’area metropolitana barese.
Il nuovo statuto arriva a seguito della recente modifica alla legge regionale sulle aree naturali protette e rappresenta un passaggio essenziale per consolidare l’autonomia e l’efficienza gestionale del Parco, da tempo considerato uno dei poli naturalistici più rilevanti del territorio. La gestione continuerà a essere condivisa tra i Comuni di Bari e Bitonto, che da anni collaborano nella salvaguardia di questa area di elevato pregio ecologico.
A sottolineare l’importanza del traguardo è l’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani, che parla di «strumenti finalmente completi per attuare strategie di tutela e valorizzazione, anche attraverso il reperimento di risorse dedicate». Triggiani definisce Lama Balice «un fiore all’occhiello sotto il profilo ecologico» e sottolinea come il percorso che ha portato all’approvazione dello statuto sia stato «lungo e partecipato», con il coinvolgimento di più livelli istituzionali e amministrativi.
Nell’elenco dei protagonisti di questo iter vengono ricordati il presidente Michele Emiliano, che già da sindaco di Bari aveva sostenuto l’iniziativa, l’assessorato all’Ambiente regionale con il Servizio Parchi, l’assessore comunale Elda Perino, il sindaco di Bitonto Francesco Ricci, e soprattutto il personale e i volontari che da anni si occupano della manutenzione e del presidio quotidiano del Parco.
Lo statuto, oltre a stabilire le funzioni amministrative, promuove anche una partecipazione attiva dei cittadini, sia individualmente sia tramite associazioni, nella salvaguardia dell’area protetta. Un principio sostenuto anche dall’emendamento alla norma regionale presentato dal presidente della IV Commissione consiliare, Francesco Paolicelli, che ha rafforzato il valore della sensibilizzazione e dell’educazione ambientale all’interno della missione dell’ente.
«Si tratta di una notizia positiva per le comunità di Bari e Bitonto – ha concluso l’assessora Triggiani – e arriva in un giorno simbolico, quello della Giornata mondiale dell’Ambiente, che richiama l’urgenza di agire concretamente per il futuro del nostro territorio».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA