BARI – Un’invasione di idee, consapevolezza e futuro: sono stati circa 5.000 gli studenti pugliesi che hanno partecipato quest’anno a “La strada non è una giungla”, il progetto regionale di educazione alla sicurezza stradale giunto alla nona edizione. Un’iniziativa, promossa dalla Regione Puglia e dall’Agenzia regionale Asset, che ha visto il coinvolgimento di 45 scuole secondarie di primo grado e 15 di secondo grado, con 102 docenti mobilitati e 9 gironi di sfida online su temi fondamentali per la sicurezza di chi si muove in strada.
Attraverso una piattaforma web interattiva, i ragazzi si sono cimentati in un vero e proprio campionato, imparando con strumenti vicini al loro mondo: quiz multimediali, giochi di ruolo e contenuti teorici, tutti pensati per rafforzare il senso civico e la responsabilità alla guida e da pedoni.
«Parlare ai giovani con il loro linguaggio, per aiutarli a diventare utenti consapevoli della strada» – ha dichiarato Debora Ciliento, assessora ai Trasporti e Mobilità sostenibile, durante la cerimonia finale tenutasi nella sede regionale di via Gentile a Bari. La premiazione ha incoronato i due migliori studenti dell’intera regione: Raffaele De Palo della “Cassano-De Renzio” di Bitonto e Erika Alexandra Dobrin della “Agostinelli” di Ceglie Messapica, che si sono aggiudicati una bicicletta e un casco ciascuno.
Ma il messaggio dell’iniziativa va oltre i riconoscimenti. Elio Sannicandro, direttore di Asset, ha ricordato che «secondo l’OMS, gli incidenti stradali rappresentano la prima causa di morte tra i 14 e i 19 anni». Un dato che rende ancora più urgente il lavoro di prevenzione nelle scuole, «per educare i cittadini del domani fin da oggi».
I premi sono stati assegnati anche agli istituti vincitori di ogni girone, con buoni per articoli elettronici e sportivi, mentre tutti i dettagli dell’iniziativa sono consultabili sul sito lastradanoneunagiungla.regione.puglia.it.
Il progetto è stato riconosciuto come “buona pratica” dal Ministero dell’Interno, entrando a pieno titolo nel Piano strategico per la promozione della salute nelle scuole. Una dimostrazione concreta di come la sicurezza stradale cominci dai banchi di scuola.