Cerca

Cerca

Bruxelles

Nuova Strategia per la resilienza idrica: Decaro, “L’Europa deve garantire acqua pulita e sicura per tutti”

Varato il piano fino al 2030 contro la scarsità idrica: previsto il ripristino del ciclo dell’acqua, l’uso dell’intelligenza artificiale e nuovi investimenti su infrastrutture e innovazione

Antonio Decaro a Bruxelles

Antonio Decaro a Bruxelles

BARI – È stata adottata mercoledì 4 giugno dalla Commissione Europea la nuova Strategia per la resilienza idrica, un piano di azione che guiderà le politiche ambientali e infrastrutturali fino al 2030 per affrontare la crescente emergenza legata alla carenza d’acqua in Europa.

Secondo i dati presentati, il 34% del territorio dell’Unione è già interessato da fenomeni di scarsità idrica. La strategia approvata individua tre obiettivi principali: ripristinare e tutelare il ciclo dell’acqua, creare un’economia idrica intelligente e garantire acqua pulita e accessibile a tutti i cittadini europei.

Per raggiungere questi traguardi sono state delineate cinque aree di intervento prioritarie: governance efficace, potenziamento degli investimenti e delle infrastrutture, accelerazione della digitalizzazione con uso dell’intelligenza artificiale, rafforzamento della ricerca scientifica e maggiore sicurezza e capacità di risposta ai cambiamenti climatici.

A spiegare il significato politico della misura è stato Antonio Decaro, eurodeputato e presidente della Commissione ENVI, che ha guidato il Dialogo strategico sulla resilienza idrica: “L’Europa ha bisogno di una svolta concreta e duratura nella gestione delle sue risorse idriche. Dobbiamo assicurare un accesso equo e sicuro all’acqua e garantire che tutti i corpi idrici siano in buono stato su tutto il territorio europeo”.

Decaro ha evidenziato che la direttiva quadro rappresenta la base per una nuova politica dell’acqua, fondata su standard rigorosi per la protezione delle acque potabili, di balneazione e degli ecosistemi marini e fluviali. “È una sfida strutturale – ha detto – che richiede nuove infrastrutture, fondi mirati e soluzioni tecnologiche avanzate, ma che è anche una straordinaria opportunità per tutelare l’ambiente e rafforzare l’economia europea”.

La Strategia punta, dunque, a contrastare l’impatto della crisi climatica sulle risorse idriche, promuovendo una gestione sostenibile, una riduzione dell’inquinamento e il ripristino degli equilibri naturali, in un’ottica di protezione dei cittadini e crescita sostenibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori