Cerca

Cerca

Mola di Bari

La Sagra del Polpo celebra i 50 anni con una Festa del Mare da record

Dal 25 al 27 luglio 2025, la città si trasforma in un grande palco sul mare tra gastronomia, cultura e musica con Tormento, Fred De Palma, Sarafine, Luca Martelli e Noemi

Mola di Bari celebra la Sagra del Polpo

Mola di Bari celebra la Sagra del Polpo

MOLA DI BARI – Cinquanta edizioni, un’intera città in festa e un cartellone artistico senza precedenti. Dal 25 al 27 luglio 2025, Mola di Bari celebra il mezzo secolo della Sagra del Polpo con una Festa del Mare che si preannuncia memorabile, tra grandi nomi della musica italiana, sapori tradizionali e un programma ricco di eventi culturali, talk e laboratori.

Organizzata dal Comune di Mola di Bari in collaborazione con La Compagnia del Trullo, l’iniziativa porterà in scena un’edizione speciale che mira a connettere memoria e futuro, trasformando l’intero centro cittadino in una festa diffusa e partecipata. Protagonista indiscusso sarà il polpo, simbolo della tradizione gastronomica locale, accompagnato da un’offerta culinaria ampia e legata al mare.

A scandire il ritmo dell’evento sarà la musica, con due grandi palchi a ingresso gratuito: il Palco del Castello, all’interno dell’arena storica, e il Palco del Mare, sul lungomare. Il 25 luglio, alle 21:00, aprirà le danze Fred De Palma con un mix di reggaeton e pop urbano, mentre a mezzanotte sarà il turno di Tormento, voce storica dei Sottotono, con un live tra rime e contaminazioni.

Il 26 luglio, sempre doppio appuntamento: alle 21:00 salirà sul palco Sarafine, vincitrice di X Factor 2023, con il suo sound elettronico e visionario; a mezzanotte toccherà invece a Luca Martelli, batterista dei Litfiba, tornare con la sua carica elettropunk dopo il successo del 2024.

Gran finale il 27 luglio, alle 21:00, con Noemi e il suo “Nostalgia Summer Tour”: un concerto che unisce i brani più amati del suo repertorio a nuove sonorità contemporanee, in uno scenario suggestivo tra mare e musica.

A dare ancora più valore alla manifestazione, le parole del sindaco Giuseppe Colonna, che sottolinea come la Sagra sia diventata “un simbolo identitario per l’intera comunità”, e del vicesindaco Angelo Rotolo, che evidenzia la forza di un progetto “capace di coniugare radici e innovazione”. A loro si unisce anche Antonio Innamorato, presidente della Compagnia del Trullo, che parla di “un’edizione costruita in ascolto e dialogo con tutta la città”.

Cinquant’anni di storia, dunque, ma anche uno sguardo rivolto al futuro: tra gastronomia, musica e cultura, la Festa del Mare 2025 promette di essere molto più di un evento. Sarà un’esperienza collettiva, dove ogni angolo di Mola di Bari parlerà la lingua del mare, dell’appartenenza e della bellezza condivisa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori