Cerca

Cerca

Gravina in Puglia

Il Parco dell'Alta Murgia tra i Geoparchi Mondiali Unesco: riconoscimento ufficiale a Parigi. Il video

Durante la cerimonia Francesco Tarantini ha ricevuto il certificato, entrando a far parte di una rete globale dedicata alla tutela della geodiversità e dello sviluppo sostenibile

Francesco Tarantini

Francesco Tarantini

Il Parco dell'Alta Murgia entra nella rete dei Geoparchi Mondiali Unesco: riconoscimento ufficiale a Parigi

GRAVINA IN PUGLIA – Nella sede centrale dell'Unesco a Parigi, si è svolta la cerimonia ufficiale di proclamazione dei nuovi Geoparchi Mondiali. Tra i 16 territori riconosciuti, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha ricevuto il certificato che ne attesta l'ingresso nella prestigiosa rete globale dei Geoparchi UNESCO.

La cerimonia ha visto la partecipazione di rappresentanti internazionali, tra cui Nickolas Zouros, Presidente della Rete Mondiale dei Geoparchi Unesco, Antonio De Sousa Abreu, Direttore della Divisione Scienze Ecologiche e della Terra dell'Unesco, e Kristof Vandenberghe, Direttore della Sezione Earth Sciences and Geoparks dell'UNESCO Global Geoparks Secretariat.

Francesco Tarantini, Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento, sottolineando l'importanza di questo traguardo per la valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità geologiche, culturali e ambientali.

Il riconoscimento come Geoparco Mondiale Unesco rappresenta un'opportunità significativa per l'Alta Murgia, promuovendo la tutela della geodiversità, l'educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.

Con l'ingresso nella rete dei Geoparchi Mondiali Unesco, l'Alta Murgia si unisce a una comunità internazionale impegnata nella conservazione e valorizzazione del patrimonio geologico, contribuendo a rafforzare l'identità e l'orgoglio delle comunità locali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori