Notizie
Cerca
Bari
05 Giugno 2025 - 06:35
Il Palazzo della Città Metropolitana di Bari
BARI – Giornata densa di significati quella vissuta dal Consiglio metropolitano di Bari, che ha approvato due documenti strategici: una netta presa di posizione sull’emergenza umanitaria nella Striscia di Gaza e un atto di indirizzo per il rilancio dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana, tra le poche realtà ICO riconosciute a livello nazionale.
Nel primo ordine del giorno, proposto dal sindaco Vito Leccese, il Consiglio ha espresso una ferma condanna delle gravi violazioni dei diritti umani in corso in Palestina, accusando il governo israeliano di portare avanti un'azione finalizzata all’annientamento del popolo palestinese. Il documento ribadisce il diritto alla sicurezza e alla libertà per entrambe le popolazioni coinvolte nel conflitto e chiede il cessate il fuoco immediato e il libero accesso agli aiuti umanitari.
In linea con i principi statutari e con l’Accordo Euromediterraneo, che subordina le relazioni internazionali al rispetto dei diritti umani, è stato deciso che, fino a nuovo ordine, la partecipazione ufficiale dello Stato di Israele alla Fiera del Levante non sarà ammessa. Un gesto simbolico ma concreto, volto a richiamare l’attenzione della comunità internazionale.
Il Consiglio ha inoltre annunciato l’avvio di iniziative culturali ed educative dedicate alla pace, coinvolgendo scuole e comunità locali. Tra gli appuntamenti già programmati, il concerto dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana in omaggio alla popolazione di Gaza, in programma venerdì 6 giugno al Teatro Piccinni, e la mostra fotografica “Là dove resiste la vita”, che sarà inaugurata il 17 giugno nella Biblioteca Metropolitana “De Gemmis”.
Parallelamente, su proposta della consigliera Francesca Bottalico, delegata alla promozione culturale e al patrimonio artistico, il Consiglio ha approvato un piano per rilanciare l’Orchestra Sinfonica Metropolitana, una delle 12 ICO riconosciute in Italia. L’obiettivo è creare un nuovo modello gestionale, anche attraverso la costituzione di una fondazione lirico-sinfonica pubblica, come previsto dallo Statuto dell’ente.
Per questo sarà avviato un percorso partecipato con i dipendenti e le loro rappresentanze sindacali, volto a garantire la tutela dei diritti dei lavoratori e a rafforzare il ruolo dell’orchestra come presidio culturale del territorio. Il progetto sarà affiancato dalla realizzazione della nuova sede, attualmente in fase di progettazione.
Infine, il sindaco Leccese ha annunciato l’intenzione di coinvolgere il Ministero per la Funzione Pubblica per avviare un confronto istituzionale volto a dare stabilità all’orchestra e a riconoscerne il valore non solo artistico, ma anche occupazionale e sociale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA