Notizie
Cerca
Trani
04 Giugno 2025 - 06:37
Aula scolastica
TRANI – Una denuncia forte, circostanziata, destinata a sollevare un ampio dibattito cittadino. Mariagrazia Cinquepalmi, ex consigliera comunale e figura attiva nel mondo della cittadinanza solidale, accusa pubblicamente il Comune di Trani per quella che definisce una scelta burocratica che rischia di compromettere i diritti di numerosi alunni con disabilità.
Il riferimento è al nuovo Regolamento comunale sull’accesso al servizio di assistenza educativa specialistica scolastica, approvato all’unanimità dal Consiglio comunale lo scorso 16 aprile 2025. Al centro della contestazione, l’articolo 8 del documento, che impone tra i requisiti di accesso il possesso del certificato Inps di disabilità grave.
Secondo Cinquepalmi, questa condizione rischia di escludere almeno la metà degli alunni con disabilità della città, poiché la maggior parte delle scuole e delle Asl basano l’assegnazione del sostegno su altri documenti, come il Verbale di individuazione della disabilità e la Diagnosi Funzionale, e non sul certificato Inps, più difficile da ottenere e associato a specifici benefici economici.
“Chi ha un minimo di conoscenza del settore – afferma l’ex consigliera – sa bene che non tutti i bambini con disabilità sono in possesso di questo certificato Inps, e che l’obbligo di allegarlo alla domanda equivale a escludere sistematicamente una fascia ampia di minori con bisogni educativi speciali”.
Il timore, sottolinea Cinquepalmi, è che l’amministrazione abbia scelto deliberatamente questa strada per limitare l’accesso al servizio e contenere i costi, creando di fatto una barriera “naturale” alle richieste di assistenza educativa.
Nel concreto, l’assenza di un educatore scolastico per 3 ore a settimana per 33 settimane, come previsto dal servizio comunale, comporterebbe per molti bambini la permanenza in aula senza supporto, senza la possibilità di seguire attività mirate o, nei casi più gravi, l’obbligo di rientrare a casa prima della fine delle lezioni.
Un’esclusione definita “rigida e discriminatoria”, che secondo l’ex consigliera si traduce nella negazione del diritto all’istruzione e della pari dignità tra studenti, violando gli articoli 3 e 34 della Costituzione oltre che i principi sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia nel 2009.
Cinquepalmi invita le famiglie, le associazioni dei genitori e i dirigenti scolastici a reagire con determinazione, valutando azioni legali, segnalazioni al Garante per l’Infanzia e al Difensore civico regionale, oltre a un coinvolgimento della stampa e dell’opinione pubblica.
“Serve – ha concluso – una modifica immediata del Regolamento che includa tutti gli alunni certificati con bisogno assistenziale, anche in assenza del documento INPS. Non possiamo permettere che, nel 2025, in una città come Trani ci siano ancora disabili di “serie B” nel sistema scolastico”.
Una battaglia che tocca corde profonde e che rilancia, ancora una volta, il tema della piena inclusione come sfida culturale prima ancora che amministrativa.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA