Notizie
Cerca
Brindisi
04 Giugno 2025 - 06:20
I ragazzi di Le Orecchiette che vorrei di Ostuni
OSTUNI – Hanno già emozionato Papa Francesco, ora si preparano a incantare anche il mondo. I ragazzi del progetto di inclusione sociale “Le Orecchiette che vorrei”, nato a Ostuni per promuovere l’autonomia e l’integrazione di giovani con disturbo dello spettro autistico, si preparano a vivere due tappe internazionali di grandissimo rilievo.
Dopo essere stati protagonisti al G7 sull’Inclusione e la Disabilità, e aver consegnato le loro originali creazioni al Pontefice nel giugno 2024, i giovani pugliesi sono attesi prima a Livorno e poi a New York, cuore della diplomazia globale.
Oggi faranno tappa in Toscana, dove visiteranno il celebre veliero della Marina Militare Amerigo Vespucci, considerato un vero e proprio simbolo dell’identità navale italiana. Qui, all’interno dell’arsenale militare, prepareranno le loro orecchiette artigianali per ufficiali e allievi di bordo, in un’iniziativa che celebra la cucina come veicolo di inclusione. Saranno affiancati dai coetanei del progetto “Tortellante”, ideato dallo chef stellato Massimo Bottura, con il supporto dell’Associazione Italiana Cuochi.
Dal 10 al 12 giugno, invece, una delegazione del laboratorio di Ostuni sarà negli Stati Uniti. Destinazione: Palazzo di Vetro, sede delle Nazioni Unite, dove parteciperà alla Conferenza mondiale sui Diritti delle persone con Disabilità. In quella sede, l’11 giugno, il fondatore del progetto Giuseppe Primicerio, presidente della Yuri Benefit Corporation, illustrerà l’esperienza ostunese davanti alle 193 delegazioni internazionali presenti, con l’aiuto di tre ragazzi che porteranno una testimonianza diretta delle proprie competenze acquisite.
“Per i nostri giovani – spiega Primicerio – queste due tappe rappresentano un riconoscimento concreto del lavoro svolto nel nostro laboratorio. A Livorno avremo l’onore di cucinare per l’equipaggio di una delle navi più iconiche del Paese, portando con noi un messaggio di integrazione. A New York, invece, dimostreremo davanti alla platea dell’Onu come la preparazione delle orecchiette stia aiutando questi ragazzi a costruire relazioni e indipendenza nella vita quotidiana”.
L’intera missione è stata resa possibile anche grazie al sostegno della ministra Alessandra Locatelli, da tempo vicina al progetto e promotrice della partecipazione italiana agli eventi di Livorno e New York.
Da un piccolo laboratorio pugliese a un palco mondiale, il viaggio dei ragazzi di Ostuni è il racconto di come la dignità, il talento e l’inclusione sociale possano essere raccontati con un piatto di pasta e tanta determinazione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA