BARI – Tutto pronto al Politecnico di Bari per l’elezione del nuovo rettore, che guiderà l’ateneo nel sessennio 2025-2031, subentrando a Francesco Cupertino. Domani, giovedì 5 giugno, gli aventi diritto al voto saranno chiamati a scegliere tra Giuseppe Carbone e Umberto Fratino, i due candidati in corsa per il vertice dell’istituzione accademica.
Saranno 785 gli elettori coinvolti, distribuiti tra le sedi di Bari e Taranto. Il corpo votante comprende 326 docenti, 282 membri del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario, 92 rappresentanti degli studenti e 85 ricercatori a tempo determinato. Per queste ultime tre categorie il voto sarà ponderato, ossia pesato in maniera differenziata. Il sistema utilizzato sarà quello del voto elettronico uVote, elaborato da Cineca, che consentirà di effettuare lo scrutinio in tempi rapidi subito dopo la chiusura dei seggi.

Giuseppe Carbone, 53 anni, è professore ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine e di Tribologia. Laureato in Ingegneria Meccanica, ha diretto il Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, è stato senatore accademico per sei anni e attualmente è consigliere di amministrazione del Politecnico. Vanta oltre 220 pubblicazioni scientifiche ed è presidente dell’Associazione Italiana di Tribologia.

Umberto Fratino, 60 anni, è docente ordinario di Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia. Laureato in Ingegneria Civile con indirizzo Idraulica, ha diretto il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica. È stato componente del Senato Accademico e presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari. Ha svolto numerose attività di ricerca in Italia e all’estero, con circa 280 lavori scientifici all’attivo.
Il primo turno sarà valido se voteranno almeno 262 persone, pari a un terzo degli aventi diritto. Il rettore verrà eletto al primo scrutinio solo in caso di maggioranza assoluta dei voti validi e pesati. In caso contrario, sono già state fissate eventuali date per i successivi turni: 10, 17 e 24 giugno, quest’ultima eventuale data di ballottaggio.
Gli elettori potranno recarsi in una delle 8 postazioni telematiche: 7 a Bari, 1 a Taranto. Una volta identificati dalla commissione, riceveranno delle credenziali personali valide per esprimere in forma elettronica il proprio voto per uno dei due candidati, oppure optare per una scheda bianca. Non sono previste schede nulle. Inoltre, 46 elettori potranno votare da remoto, tramite SPID, per comprovati motivi personali o logistici.
L’ateneo si prepara così a voltare pagina con un nuovo rettore, in un passaggio che unisce innovazione digitale e partecipazione democratica.