Notizie
Cerca
Bari
03 Giugno 2025 - 16:11
Una sala operatoria
BARI – La Puglia conferma il suo ruolo di eccellenza nel panorama sanitario nazionale grazie a una settimana straordinaria sul fronte dei trapianti. Tra il Policlinico di Bari, le rianimazioni di Foggia, Monopoli, Siracusa, Milano e Roma, la macchina organizzativa della donazione ha permesso di realizzare 15 trapianti, tra cui 7 reni (di cui 1 da vivente), 4 fegati, 4 cuori e 1 trapianto combinato cuore-rene.
Nel dettaglio, da gennaio a oggi, sono già 126 i trapianti effettuati in Puglia, con 117 interventi eseguiti a Bari e 9 a Foggia, numeri che lasciano presagire il superamento dei dati dell’anno precedente.
A rendere possibile questo straordinario risultato è stato un articolato lavoro di squadra che ha visto coinvolte decine di professionisti, tra cui medici, infermieri, tecnici e volontari. Decisiva, tra le altre, una donazione di rene da vivente, una donazione a cuore fermo (la cosiddetta DCD) e 6 donazioni a cuore battente, che hanno permesso di salvare la vita a 15 pazienti in lista d’attesa.
Il successo del trapianto combinato è stato reso possibile dalla collaborazione tra le equipe dirette dal prof. Pasquale Ditonno (Urologia e Trapianto di Rene), prof. Tomaso Bottio (Cardiochirurgia Universitaria), prof. Francesco Tandoi (Epatobiliare), prof. Salvatore Grasso (Rianimazione II Universitaria) e dal dr. Vincenzo Malcangi, responsabile UOS Donazioni. Accanto a loro, il personale infermieristico, tecnico, amministrativo e logistico ha svolto un ruolo essenziale, con il sostegno della Prefettura di Bari e del Centro Nazionale Trapianti.
Il dr. Malcangi ha sottolineato come la possibilità di donare anche a cuore fermo possa ampliare in modo significativo il numero di organi disponibili, riducendo i tempi d’attesa per i pazienti. Un punto di svolta, ha spiegato, nella battaglia contro le liste d’attesa.
A coordinare le attività dell’intera rete pugliese è il prof. Loreto Gesualdo, che ha messo in evidenza il lavoro incessante svolto dal Coordinamento Regionale Trapianti. “Le nostre équipe hanno lavorato con determinazione e competenza. I risultati ottenuti in questi giorni dimostrano la solidità di un sistema sanitario fondato sulla cooperazione, la tecnologia e l’umanità”.
Fondamentale anche l’apporto delle rianimazioni del Policlinico di Bari, del Policlinico Riuniti di Foggia e dell’ospedale San Giacomo di Monopoli, dove – sotto la guida del dr. Nicola D’Onghia – è stato eseguito il secondo prelievo multiorgano del 2025. I familiari di una donna di 77 anni, deceduta per emorragia cerebrale, hanno acconsentito al prelievo di fegato e reni, offrendo così una possibilità concreta di vita a chi attendeva un trapianto.
L’intervento ha richiesto una complessa sinergia tra le equipe locali e quelle provenienti dal Policlinico di Bari e dall’Istituto Oncologico Giovanni Paolo II, con il coordinamento della Direzione medica di presidio e del CRT. Anche in questo caso, il successo è stato possibile grazie alla generosità dei donatori e alla dedizione degli operatori sanitari.
Il direttore generale del Policlinico di Bari, Antonio Sanguedolce, ha voluto esprimere gratitudine per il lavoro svolto: “Queste operazioni dimostrano quanto sia alta la qualità delle cure offerte dalla nostra struttura. Ogni trapianto è il frutto di passione, impegno e professionalità”.
Infine, il prof. Gesualdo ha rivolto un ringraziamento commosso alle famiglie dei donatori, il cui gesto di altruismo ha reso possibile salvare vite e accendere nuove speranze. Un tributo è andato anche alle associazioni di volontariato, come AIDO, AVIS, FIDAS, ADMO, ANED, ATO, AITF, Croce Rossa Italiana e Lo Sportello di Mattia, impegnate ogni giorno nella promozione della cultura del dono.
La Puglia si conferma così non solo tra le regioni più attive nella donazione e trapianto di organi, ma anche un esempio nazionale di organizzazione, solidarietà e innovazione sanitaria.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA