Cerca

Cerca

Il riconoscimento

Un assegno di duemila euro al Liside-Cabrini di Taranto. La somma sarà investita in lavori di sicurezza e manutenzione. Ecco il video dei ragazzi

Oggi a Bari la premiazione della classe 5 Bcs del plesso Cabrini di via Dante, che ha realizzato il corto: “Colloquio di… sicurezza”

Oggi a Bari la premiazione della classe 5 Bcs del plesso Cabrini di via Dante, che ha realizzato il corto: “Colloquio di… sicurezza”

Oggi a Bari la premiazione della classe 5 Bcs del plesso Cabrini di via Dante, che ha realizzato il corto: “Colloquio di… sicurezza”

Un assegno da 2mila euro da investire in manutenzione e sicurezza. Questo il premio ritirato oggi martedì 3 giugno al teatro Kismet di Bari dagli studenti del Liside-Cabrini di Taranto.

Il cortometraggio realizzato dai ragazzi

L’istituto retto dalla dirigente scolastica Patrizia Arzeni si è aggiudicato il terzo posto all’edizione 2024-2025 del concorso regionale “Dal palcoscenico alla realtà @ scuola di prevenzione” indetto dall’Inail, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro in collaborazione con l’assessorato alla promozione della Salute della Regione Puglia e l’USR, l’Ufficio scolastico regionale della Puglia.

Finalità del progetto, la promozione della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della regione Puglia, attraverso le arti espressive del teatro e del cinema.

L’assegno consegnato al Liside-Cabrini è stato messo a disposizione per metà dall’Usr Puglia e per metà dall’Inail, provento delle sanzioni erogate dall’Istituto per il mancato rispetto delle norme di prevenzione e sicurezza.

“Ogni anno – ha detto il noto attore Antonio Stornaiolo che ha presentato la cerimonia di premiazione – si contano 1200 morti sul lavoro. Se vogliamo realizzare l’obiettivo di arrivare a zero, dobbiamo insistere con iniziative come queste, per infondere consapevolezza tra le nuove generazioni”.

Un risultato, questo, che si può ottenere proseguendo l’impegno e la collaborazione tra più enti. Oggi a Bari, c’erano tutti: il direttore generale dell’Usr Puglia, Giuseppe Silipo, il direttore regionale dell’Inail Puglia, Giuseppe Gigante, il prefetto di Bari, Francesco Russo, e il rappresentante della Regione Puglia, Onofrio Mongelli.

Gli studenti del Liside-Cabrini hanno realizzato un cortometraggio sulla sicurezza e sulla prevenzione sui luoghi di lavoro, denominato “Colloquio di… sicurezza”, mettendo in campo le competenze didattico-disciplinari e tecniche apprese a scuola nel corso di questi anni, dando vita ad un originale quanto significativo video sulla tematica richiesta, frutto del loro impegno e della loro creatività.

Protagonisti di quello che Stornaiolo ha definito “un vero e proprio spot che l’Inail potrebbe adottare per le sue pubblicità sulla sicurezza”, gli studenti della 5Bcs del plesso Cabrini di via Dante.

Ad accompagnare i ragazzi nel capoluogo adriatico le prof Alessandra Simeone, in rappresentanza della dirigente scolastica Arzeni, Maria Cristina De Mitri, docente di Laboratori tecnologici ed esercitazioni, che ha seguito i ragazzi nella realizzazione del cortometraggio, Roberta Passantino, Graziana Castellana e Maria Pamela Giufrè.

“La conclusione di questo impegnativo quanto entusiasmante anno scolastico - commenta la preside Arzeni - che si chiuderà a fine settimana, coincide con un risultato piacevole e incoraggiante come quello del terzo posto al concorso Inail, che giunge al termine di un significativo percorso fatto di consapevolezza e responsabilità. Riteniamo che coinvolgere gli studenti in questi progetti sia fondamentale per creare la cultura della sicurezza e diffonderla in modo capillare tra i giovani”.

L’iniziativa dell’Inail Puglia è infatti stata trasformata in un progetto Pcto, l’ex alternanza scuola-lavoro, grazie al supporto tecnico di quattro tutor, i prof Caccuri, Ferrantino, Mandurrino e la già citata De Mitri, che hanno seguito e preparato le classi 3Bcs, 4Acs, 5Acs, 5Bcs e 5 tecnologico, coinvolgendo gli studenti anche in una serie di iniziative collaterali, come la visione dello spettacolo teatrale al Kismet “Vite spezzate” e gli incontri tecnici con gli esperti dell’Istituto nazionale contro gli infortuni su ruolo di Inail, testo unico sulla sicurezza sul lavoro, fenomeno infortunistico e cultura della sicurezza; e con i rappresentanti dello Spesal dell’Asl di Taranto sul tema: “Spettacolo - I rischi del settore”.

Il video vincitore, che vanta regia e montaggio della giovanissima studentessa Lucrezia De Vincentis, è stato apprezzato per i suoi contenuti e per la maestria tecnica con la quale è stato pensato e anche perché rappresenta nello stesso tempo la proiezione di quello che è il sogno nel cassetto di questi studenti, i quali si immaginano già diplomati e pronti a fare il loro ingresso nel mondo del lavoro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori