Cerca
Bari
03 Giugno 2025 - 10:12
La locandina dell'evento "Il libro Possibile" a Polignano
POLIGNANO A MARE – Il messaggio è chiaro, potente e universale: “Viva la Vida”, un inno alla vita, all'immaginazione e alla bellezza che resiste. È questo il filo conduttore dell’edizione 2025 de Il Libro Possibile, che quest’anno ha già varcato i confini nazionali con una tappa internazionale a Londra e ora si prepara ad animare due delle località più iconiche della Puglia: Polignano a Mare, dal 9 al 12 luglio, e Vieste, dal 22 al 26 luglio.
L’iniziativa, giunta alla 24ª edizione, vedrà la partecipazione di oltre 250 autori, tra scrittori, filosofi, economisti, artisti, giornalisti, magistrati e musicisti, pronti a confrontarsi con il pubblico in un programma che si annuncia come il più ricco e articolato di sempre.
A ispirare il tema scelto dalla direttrice artistica Rosella Santoro è il celebre brano dei Coldplay, “Viva la Vida”, e l’ultima opera dell'artista Frida Kahlo. Un titolo che diventa manifesto culturale e civile, un invito a resistere alla paura con la bellezza, a vivere intensamente anche in tempi fragili.
Sotto le stelle e affacciati sul mare, gli incontri affronteranno le grandi sfide del nostro tempo, dalle crisi internazionali al ruolo della parola pubblica, con protagonisti come Jonathan Coe, Azar Nafisi, Björn Larsson, Aslak Nore, Alae Al Said. Attesissime anche le lectio magistralis di Massimo Cacciari, Umberto Galimberti, Stefano Mancuso e Massimo Recalcati.
Tra i momenti speciali, il mini live del cantautore Ermal Meta, che fonde musica e parola in un’esperienza unica, e il gran finale con il live show di Drusilla Foer, ambasciatrice dello spirito libero del festival.
Il Libro Possibile ospiterà anche il vincitore del Premio Strega 2025, appena proclamato il 2 luglio, grazie alla storica collaborazione con la Fondazione Bellonci. Ampio spazio sarà dedicato al dibattito politico e civile, alla legalità, con ospiti come Pietro Grasso, Nicola Gratteri, Francesco Caringella e Raffaele Cantone, e ai grandi temi dell’attualità globale, con saggisti e giornalisti come Marco Travaglio, Luciano Canfora, Alessandro Orsini, Sara Reginella, Enzo Amendola e Claudio Pagliara.
La sezione “Scienza e Clima” porterà sul palco scienziati come Barbara Gallavotti, Silvio Garattini, Massimo Polidoro, Mario Tozzi, Antonio Moschetta e il fisico teorico Giulio Casati. Non mancherà l’attenzione ai diritti delle donne, con l’intervento di Chiara Tramontano, sorella di Giulia, vittima di femminicidio, e approfondimenti firmati da Micaela Palmieri, Marzia Roncacci e Francesca Romana Recchia Luciani.
Il festival punterà anche sull’innovazione e l’imprenditorialità del Sud, ospitando protagonisti del mondo economico come Marco Tronchetti Provera, Elsa Fornero, Carlo Cottarelli, Stefania Boschetti e Francesco Casillo. Un omaggio sarà dedicato anche alla sanità pugliese con un incontro sul centro di procreazione assistita del Policlinico Riuniti di Foggia.
A impreziosire la sezione musicale, oltre a Ermal Meta, anche Al Bano, Red Canzian, Niccolò Fabi, Rita Pavone, Erica Mou, Beatrice Venezi e il Maestro Gianni Iorio, in un intreccio di parole e melodie capace di raccontare l’anima del festival.
Dal debutto internazionale a Londra al sostegno al concorso MatchPoint Junior per giovani italiani nel Regno Unito, Il Libro Possibile 2025 conferma la sua vocazione cosmopolita e inclusiva. Con 9 giorni di eventi tra libri, arte, musica, scienza e impegno civile, la Puglia si prepara ad accogliere l’estate più intensa, appassionata e colta dell’anno.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA