BARI – Scattano in città le misure straordinarie per garantire il corretto svolgimento delle celebrazioni per il 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, in programma giovedì 5 giugno sul lungomare Nazario Sauro. Le prove generali della cerimonia si terranno martedì 3 giugno e, per entrambe le giornate, il Comune ha predisposto un piano dettagliato di divieti di sosta e limitazioni al traffico che coinvolgeranno non solo il lungomare ma anche alcune strade adiacenti.
La decisione, formalizzata con ordinanza municipale, prevede interdizioni temporanee alla circolazione e alla sosta dei veicoli, con l'obiettivo di garantire lo svolgimento in piena sicurezza sia dell’evento celebrativo che delle prove.
Martedì 3 giugno, dalle 16:30 alle 21, o comunque fino al termine delle prove, sarà vietato il transito su lungomare Nazario Sauro, su via Spalato, via Addis Abeba e via Gorizia, nei tratti compresi tra via Dalmazia e il lungomare. Inoltre, per i veicoli in arrivo da via Matteotti, sarà obbligatorio svoltare a destra su piazza Gramsci, in direzione sud.
Giovedì 5 giugno, giorno della cerimonia ufficiale, le restrizioni saranno ancora più estese. Dalle 14 alle 23, e comunque fino alla fine della manifestazione, sarà in vigore il divieto di fermata sul lungomare Nazario Sauro, in particolare nella piazzetta compresa tra via Arcivescovo Vaccaro e via Gorizia, di fronte alla sede dell’INPS, e sul tratto di via Gorizia tra via Dalmazia e il lungomare.
Dalle 15 alle 23, sarà inoltre vietato il transito su lungomare Nazario Sauro, su via Spalato, via Addis Abeba e via Gorizia, nei tratti già indicati per le prove. Resta confermato anche per il 5 giugno l’obbligo di svolta a destra su piazza Gramsci per i veicoli provenienti da via Matteotti.
A partire dalle 14 e fino alle 23, verrà inoltre autorizzato, in deroga alle attuali disposizioni, il transito e la sosta dei veicoli delle autorità lungo la carreggiata di largo Giannella, per esigenze connesse alla manifestazione.
Dal provvedimento sono esonerati i mezzi delle Forze Armate, i veicoli della Forza Pubblica, quelli di soccorso e i mezzi utilizzati dalle autorità istituzionali.
Le autorità comunali raccomandano ai cittadini di prestare massima attenzione alla segnaletica temporanea, di evitare la zona durante gli orari indicati e di adottare percorsi alternativi per limitare i disagi alla circolazione.