Cerca

Cerca

Taranto

Musei e parchi archeologici, boom di visitatori per la #domenicalmuseo. Il MarTa tra le eccellenze

Dominano gli scavi di Pompei, il Colosseo di Roma e la Reggia di Caserta. Non ancora noti i dati delle altre strutture pugliesi

Il MarTa

Il MarTa

TARANTO - È stato un successo nazionale, con circa 255.000 ingressi registrati in tutta Italia, l’edizione di giugno della #domenicalmuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito nei musei e parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. Una giornata dedicata all’arte, alla storia e al patrimonio culturale, che ha coinvolto migliaia di visitatori in tutto il Paese, dai grandi poli museali alle realtà locali.

A guidare la classifica delle presenze è l’area archeologica di Pompei, con ben 20.000 visitatori, seguita dal Colosseo di Roma con 14.293 ingressi e dalla Reggia di Caserta, che ha totalizzato 13.285 presenze. Tra le mete più visitate anche il Pantheon di Roma (12.863 ingressi) e gli Uffizi di Firenze (12.157 visitatori), a conferma dell’attrattiva costante dei grandi poli culturali italiani.

E la Puglia? Pur non riuscendo a raggiungere i numeri dei vertici nazionali, la regione ha comunque registrato presenze significative in alcune delle sue strutture simbolo. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) ha accolto 741 visitatori, posizionandosi al 50° posto nella classifica nazionale. 

Nonostante la distanza dai colossi culturali di Roma, Napoli e Firenze, le strutture pugliesi confermano il proprio potenziale attrattivo, soprattutto per chi cerca un’esperienza culturale più raccolta e legata al territorio. La partecipazione alle iniziative del Ministero, seppure con numeri ancora contenuti, rappresenta un’occasione preziosa per aumentare la visibilità e incentivare una fruizione più ampia del patrimonio regionale.

La prossima edizione della #domenicalmuseo sarà un nuovo banco di prova anche per la rete museale pugliese, chiamata a rilanciare la propria offerta e a intercettare un pubblico sempre più vasto, tra turismo culturale e partecipazione civica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori