Cerca

Cerca

Taranto

"Musica Mundi", 150 giovani talenti in gara

Nel Salone della Provincia la IX edizione del concorso internazionale. A giudicarli una giuria di esperti. In autunno i migliori torneranno sul palco del Teatro Orfeo

Il Concorso Internazionale “Musica Mundi” a Taranto

Il Concorso Internazionale “Musica Mundi” a Taranto

TARANTO - Un’ondata di talento ha attraversato il Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto, che nei giorni scorsi ha ospitato la nona edizione del Concorso Musicale Internazionale “Musica Mundi”, appuntamento ormai entrato a pieno titolo nel calendario nazionale delle iniziative dedicate alla formazione musicale.

La manifestazione, promossa dall’Associazione Musicale Art Jonica e guidata dal Maestro Massimiliano Monopoli, ha visto oltre 150 concorrenti esibirsi in una competizione articolata per strumenti e categorie. I partecipanti, provenienti da tutta Italia, hanno dato prova delle proprie capacità di fronte a una giuria di alto profilo e a un pubblico attento e partecipe.

Ad emergere è stato il forte spirito con cui l’iniziativa continua a farsi motore di crescita culturale e artistica, contribuendo alla valorizzazione del talento giovanile. Non solo un concorso, ma un vero laboratorio di futuro, che nel corso degli anni ha saputo costruire una rete educativa e musicale radicata nel territorio.

Il progetto è frutto del lavoro dell’Associazione attiva dal 1995, con il Maestro Monopoli – docente di viola in Conservatorio – in prima linea nel creare occasioni concrete per i giovani musicisti. Accanto al concorso si affianca infatti il contest musicale ospitato da tre anni nel Foyer del Teatro Orfeo, altra vetrina di qualità per chi muove i primi passi nel mondo della musica dal vivo.

Proprio dai vincitori assoluti di questa edizione saranno scelti gli artisti che si esibiranno in autunno durante la quarta edizione del contest, offrendo loro una nuova esperienza scenica in un contesto professionale.

A rendere ancora più significativa questa edizione è stata la presenza di studenti provenienti non solo da conservatori italiani, ma anche da numerose scuole a indirizzo musicale delle province pugliesi e lucane. Un segnale chiaro del ruolo che la formazione musicale sta guadagnando nei percorsi educativi e della capacità del concorso di dialogare con il tessuto scolastico.

La giuria ha riunito figure di rilievo del panorama musicale e didattico: oltre al Maestro Monopoli, ne hanno fatto parte i Maestri Domenico Famà, Pino Forresu e Marco Amati, le professoresse Antonella Monachino, Damiana Sallustio, e in qualità di collaboratrice Mariangela Suma, mentre al pianoforte ha accompagnato i candidati Alessandra Corbelli.

Fondamentale per la buona riuscita dell’evento è stato il patrocinio della Provincia di Taranto, che ha messo a disposizione i propri spazi, confermando il valore di un sostegno istituzionale alla cultura e alla crescita delle nuove generazioni di musicisti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori