Cerca

Cerca

Turi

Ci siamo, parte l'attesa edizione 2025 della Sagra della Ciliegia Ferrovia

Dal 31 maggio al 2 giugno la 33ª edizione dell’evento che unisce gusto, tradizione e promozione del territorio. Attesi migliaia di visitatori nel cuore del borgo

Ci siamo, parte l'attesa edizione 2025 della Sagra della Ciliegia Ferrovia

La Sagra della Ciliegia Ferrovia a Turi

TURI – Tutto pronto per accogliere una nuova edizione di uno degli appuntamenti più amati dell’agenda primaverile pugliese. Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno 2025, il borgo di Turi, a pochi chilometri da Bari, si trasforma nella capitale della Ciliegia Ferrovia, protagonista assoluta della 33ª Sagra dedicata al frutto simbolo del territorio.

Organizzata dall’associazione culturale In Piazza, con il supporto del Comune di Turi e il patrocinio della Regione Puglia – Assessorato all’Agricoltura, la manifestazione rientra nel progetto “Il Tempo delle Ciliegie” e si propone di valorizzare un prodotto di eccellenza, apprezzato non solo per le sue qualità organolettiche ma anche per l’indotto economico che genera.

La Ferrovia è infatti la varietà di ciliegia più rappresentativa della Puglia: dolce, succosa, dalla polpa compatta e croccante, è diventata negli anni emblema della coltivazione locale. La sagra non è soltanto un momento di festa, ma anche una vetrina fieristica e commerciale, pensata per favorire nuovi sbocchi di mercato e promuovere la vendita diretta dei prodotti.

Per tre giorni, le vie principali del paese si animeranno di sapori, colori, profumi e musica, offrendo ai visitatori un viaggio immersivo tra enogastronomia, spettacolo, arte e tradizione. Gli epicentri della manifestazione saranno il Borgo Antico, piazza Silvio Orlandi, piazza Antico Ospedale, largo San Giovanni e la Villa Comunale, che ospiteranno stand gastronomici, mercatini artigianali, spazi per hobbisti, una fiera mercato e un palco centrale con concerti ed eventi dal vivo.

Non mancheranno appuntamenti culturali e turistici, come le mostre d’arte e i tour guidati alla scoperta della Grotta di Sant’Oronzo e del centro storico, curati dalle associazioni Il Viandante e Bersaglieri di Turi.

La Sagra della Ciliegia Ferrovia si conferma così non solo come un momento di festa e convivialità, ma come motore di promozione territoriale, capace di raccontare – attraverso un frutto – la storia, l’identità e l’eccellenza agricola di Turi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori