Notizie
Cerca
Bari
30 Maggio 2025 - 07:16
Ingrid Skaug
BARI - Due episodi di violenza contro giovani donne, avvenuti in pieno giorno e in luoghi frequentati da cittadini e studenti, riportano al centro dell’attenzione il tema della sicurezza urbana a Bari. Le segnalazioni sono giunte nei giorni scorsi a Gioventù Nazionale Bari, che ha raccolto le testimonianze dirette delle vittime e lanciato un appello urgente alle istituzioni.
Nel primo caso, una ragazza sarebbe stata molestata fisicamente e verbalmente a bordo di un autobus pubblico. L’uomo, secondo quanto riferito, avrebbe persino tentato di baciarla con la forza. In un secondo episodio, un’altra giovane sarebbe stata aggredita nei pressi di una fermata da due uomini, senza alcun apparente motivo. Entrambi i fatti sono stati descritti come gravi e preoccupanti, perché si sono verificati in contesti di vita quotidiana, in piena luce e senza alcuna tutela visibile.
Ingrid Skaug, rappresentante di Gioventù Nazionale Bari, ha denunciato con fermezza quanto accaduto, parlando di un diritto alla sicurezza negato: “Questi episodi – ha affermato – minano profondamente la libertà e la dignità delle donne nella nostra città. Non possiamo più tollerare che lo spazio pubblico diventi un luogo di paura per le più giovani”.
Nel comunicato si sottolinea la richiesta, più volte avanzata, di potenziare le misure di sorveglianza e i presìdi nei punti più sensibili, come stazioni, fermate, mezzi pubblici e aree periferiche. “Da tempo – ha spiegato Skaug – portiamo proposte all’amministrazione comunale, segnaliamo criticità e chiediamo interventi sui sistemi di videosorveglianza e sui dispositivi di sicurezza urbana. Ma troppo spesso, le nostre richieste sono rimaste lettera morta”.
L’accusa è chiara: l’inerzia delle istituzioni ha un costo reale, e a pagarlo sono soprattutto le giovani donne. Gioventù Nazionale invoca un cambio di passo immediato, perché episodi come quelli segnalati non diventino la normalità e non alimentino un clima di insicurezza generalizzata.
Il movimento giovanile chiede che il Comune agisca senza ulteriori ritardi, mettendo in campo strumenti concreti per la tutela delle persone più vulnerabili, soprattutto nei luoghi di passaggio e aggregazione giovanile.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA