Cerca

Cerca

L'evento

Bari celebra i Carabinieri con una mostra di divise storiche nella Cattedrale

Esposizione dal 31 maggio al 5 giugno: un viaggio tra tradizione, valori e la svolta al femminile dell’Arma

Uno scorcio di Bari Vecchia con la Cattedrale - archivio

Uno scorcio di Bari Vecchia con la Cattedrale - archivio

BARI – Per sei giorni, dal 31 maggio al 5 giugno, la Cattedrale di Bari diventerà il cuore di un’iniziativa culturale di forte impatto simbolico: un’esposizione di uniformi storiche dei Carabinieri offrirà ai visitatori l’opportunità di percorrere, attraverso abiti e insegne, i 211 anni di storia dell’Arma. L’orario di apertura va dalle 9.30 alle 17.00.

L’evento assume quest’anno un rilievo particolare per la coincidenza con due ricorrenze significative: il 211° anniversario dalla fondazione dell’Arma e il 25° anniversario dell’ingresso delle donne nei ranghi della Benemerita. Due tappe che raccontano, da prospettive diverse, l’evoluzione di una forza armata che ha saputo adattarsi e rinnovarsi, restando fedele alla propria missione di tutela della legalità.

Le divise esposte coprono secoli di storia militare, testimoniando i cambiamenti sociali, culturali e istituzionali che hanno attraversato l’Italia. Ogni uniforme, con i suoi dettagli e i suoi simboli, rappresenta una pagina della storia nazionale, e al tempo stesso riflette l’identità di un corpo che ha sempre incarnato unità, coraggio e spirito di servizio.

Particolarmente rilevante è la presenza di uniformi femminili e di immagini di donne in servizio. Un omaggio concreto al ruolo delle carabiniere, che da 25 anni affiancano i colleghi uomini con determinazione, competenza e senso del dovere, contribuendo in modo decisivo alla sicurezza dei cittadini e all’evoluzione dell’Istituzione.

L’iniziativa coinvolge anche il centro cittadino: durante i giorni della mostra, alcune vetrine del negozio Samuel, in corso Vittorio Emanuele II, insieme ad altri esercizi commerciali del centro, saranno impreziosite da uniformi d’epoca. Un modo per unire la tradizione dell’Arma con l’eleganza del cuore storico di Bari, offrendo alla cittadinanza un’esperienza visiva carica di significato e valorizzando al contempo il legame tra la storia militare e la vita civile.

La mostra rappresenta un’occasione per riscoprire non solo l’evoluzione del vestiario militare, ma anche il profondo valore educativo e sociale che la presenza dei Carabinieri continua a esercitare nella comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori