Cerca

Cerca

Il programma

Robotica in gara, Bari capitale europea della tecnologia educativa

Dal 4 al 7 giugno la Fiera del Levante ospita la settima edizione dei Campionati Europei RoboCupJunior. In arrivo 143 squadre da 12 Paesi, oltre 1.200 partecipanti

Presentate le gare europee di robotica RoboCupJunior a Bari

Presentate le gare europee di robotica RoboCupJunior a Bari

BARI – La sfida tra i migliori giovani talenti europei della robotica si gioca a Bari, che dal 4 al 7 giugno accoglierà la settima edizione del Campionato Europeo RoboCupJunior, manifestazione internazionale ospitata al Centro Congressi della Fiera del Levante, con il coinvolgimento di 143 squadre provenienti da 12 nazioni e più di 620 partecipanti diretti, affiancati da oltre 1.200 persone tra docenti, coach e genitori.

La presentazione ufficiale dell’evento si è svolta questa mattina nella sala giunta di Palazzo di Città, alla presenza delle autorità scolastiche e istituzionali. A illustrare i dettagli del campionato è stata Patrizia Rossini, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Japigia 1 Verga, scuola capofila regionale della RoboCupJr Academy e motore organizzativo dell’intera manifestazione.

Nel corso delle quattro giornate, accanto alle gare di robotica nelle categorie Rescue, On Stage e Soccer, suddivise tra Under 14 e Under 19, si terranno convegni, laboratori, seminari e workshop destinati sia ai docenti che agli alunni. Le attività si svolgeranno in italiano e in inglese, in un contesto che unisce competizione, formazione e orientamento.

L’iniziativa punta a diffondere la robotica come metodologia didattica, aprendo prospettive concrete sul futuro formativo e professionale dei partecipanti. L’obiettivo, spiegano gli organizzatori, è far conoscere da vicino i settori dell’alta tecnologia in rapida espansione e promuovere l’inclusione delle discipline STEM, anche tra le studentesse.

Durante l’evento sarà attivo un servizio di accoglienza multilingue con hostess e steward delle scuole superiori di Bari, Triggiano, Acquaviva e Molfetta, oltre al supporto dell’Università degli Studi di Bari. Tutti gli studenti coinvolti parteciperanno in forma volontaria, a testimonianza dell’impegno delle comunità scolastiche nel costruire un evento dall’alto valore educativo.

“Bari è fiera di ospitare un appuntamento internazionale che unisce tecnologia, formazione e confronto tra culture – è stato detto durante la conferenza dall'assessore Vito Lacoppola –. È un’occasione unica per tanti ragazzi e ragazze di mettere in gioco le proprie competenze e scoprire nuove passioni. La qualità della scuola passa anche da queste sfide, e la città saprà accoglierle con entusiasmo”.

La preside Rossini ha ricordato il lungo percorso avviato 12 anni fa dall’Istituto Verga, che ha già ospitato le gare nazionali nel 2016 e ora vede premiata la propria esperienza con l’assegnazione dell’evento europeo. “Ci lavoriamo da mesi, con grande passione e sacrificio. È un riconoscimento che condividiamo con l’intera comunità scolastica pugliese”.

L’entusiasmo è stato ribadito anche dalle rappresentanti delle istituzioni scolastiche. “È straordinario – ha affermato Giuseppina Lotito, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale – vedere nei volti degli studenti la voglia di apprendere in modo innovativo. Questa esperienza è un laboratorio vivente di competenze trasversali, senza barriere di genere, capace di avvicinare tutti alla tecnologia”.

La robotica educativa si conferma così uno strumento centrale per la scuola del futuro. E Bari, con i suoi istituti e le sue eccellenze, si prepara ad accogliere l’Europa in un evento che promette di lasciare il segno.

L’ELENCO DELLE NAZIONI CON IL NUMERO DELLE SQUADRE

  • Austria – 9 squadre con 36 partecipanti
  • Croazia – 19 squadre con 68 partecipanti
  • Francia – 5 squadre con 20 partecipanti
  • Georgia – 1 squadra con 5 partecipanti
  • Germania – 29 squadre con 132 partecipanti
  • Israele – 5 squadre con 18 partecipanti
  • Italia – 40 squadre con 193 partecipanti
  • Portogallo – 5 squadre con 20 partecipanti
  • Slovacchia – 10 squadre con 44 partecipanti
  • Slovenia – 5 squadre con 20 partecipanti
  • Svezia – 4 squadre con 19 partecipanti
  • Ungheria – 11 squadre con 46 partecipanti

 

 

IL PROGRAMMA

L’evento si svolgerà dal 4 al 7 giugno 2025. La struttura sarà aperta dalle 8:30 alle 18.

Mercoledì 4 giugno

  • 12:00 – 18:30 Registrazione
  • 12:00 – 18:00 Prove nelle arene di ogni categoria
  • 16:00 – 18:00 Inaugurazione

Giovedì 5 giugno

  • 09:00 – 10:00 Registrazione (solo casi eccezionali)
  • 08:30 – 18:00 Gare e prove
  • 09:00 – 18:00 Vari eventi, secondo il calendario

Venerdì 6 giugno

  • 08:30 – 18:00 Gare e prove
  • 09:00 – 18:00 Vari eventi, secondo il calendario

Sabato 7 giugno

  • 08:30 – 12:00 Gare e prove
  • 13:30 – 15:00 Cerimonia di premiazione
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori