Cerca
Bari
28 Maggio 2025 - 16:54
BARI – «È un grande onore rappresentare la creatività e la cultura pugliese al 9° Festival del Patrimonio Culturale Immateriale di Chengdu, accanto ai delegati della Città Metropolitana di Bari». Lo ha dichiarato la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Grazia Di Bari, esprimendo soddisfazione per la partecipazione della delegazione pugliese a uno degli eventi culturali più rilevanti dell'Estremo Oriente.
L’intera trasferta in Cina – ha tenuto a precisare la consigliera – è stata completamente finanziata dal governo cinese, compresi voli, ospitalità e allestimento dello stand espositivo riservato alla Città Metropolitana. Un gesto che conferma, secondo Di Bari, «la volontà della Cina di rafforzare i legami culturali ed economici con il nostro territorio, riconoscendone il valore artistico e il potenziale di cooperazione».
Il Festival di Chengdu, che da anni richiama delegazioni da tutto il mondo, rappresenta ben più di una semplice vetrina. È, secondo Di Bari, «una piattaforma internazionale di scambio, in cui si intrecciano conoscenze, politiche culturali e opportunità commerciali». In questo contesto, la consigliera ha portato in mostra anche uno dei simboli più iconici dell’artigianato pugliese: i fischietti di Rutigliano, esempio tangibile della tradizione identitaria e dell’estro creativo che caratterizza la regione.
In rappresentanza della Città Metropolitana di Bari è presente al Festival la Consigliera delegata alla Promozione socio-culturale e turismo – Tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico, documentale, librario e Orchestra metropolitana, Francesca Bottalico.
«Ogni viaggio in Cina – ha sottolineato ancora Grazia Di Bari – ha rafforzato la convinzione che la cultura possa essere volano di sviluppo, soprattutto se sostenuta da relazioni continue e da un dialogo sincero». Per questo, ha aggiunto, la presenza a Chengdu rappresenta «un investimento sul futuro», un’opportunità concreta per artisti, imprese culturali, artigiani e operatori turistici di proiettarsi in un mercato globale sempre più attento alla qualità e all’autenticità delle produzioni locali.
«Essere qui – ha concluso Di Bari – significa credere in una Puglia che sa raccontarsi al mondo, forte delle sue radici e pronta a costruire nuove sinergie internazionali all’insegna della crescita condivisa».
La presenza della Città Metropolitana di Bari al Festival rappresenta un’ulteriore occasione di promozione del proprio patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso uno stand espositivo messo a disposizione dagli organizzatori, che ospita: video e immagini rappresentative dei beni e dei contenitori culturali della Città metropolitana (Museo archeologico di Santa Scolastica, Orchestra sinfonica metropolitana, Biblioteca “De Gemmis”, Pinacoteca “Corrado Giaquinto”), una mostra personale dell’artista Vito Moccia di Rutigliano, autore di una selezione di 20 fischietti artistici in terracotta, simbolo della tradizione artigianale della Terra di Bari ed una selezione di maschere tipiche del Carnevale di Putignano, espressione autentica di una delle più antiche e significative manifestazioni carnevalesche d’Europa.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA