Cerca
Bari
28 Maggio 2025 - 07:14
Accademia pugliese e aerospace Usa, parte da Bari il dialogo per l’innovazione internazionale
BARI – La prima giornata di lavori della missione americana in Puglia dedicata al settore aerospaziale si è aperta nel segno della cooperazione accademica e industriale. Una nutrita delegazione statunitense ha incontrato martedì mattina i rappresentanti dell’Università degli Studi di Bari e del Politecnico, ponendo le basi per una collaborazione strutturata su più fronti, dalla formazione alla ricerca, fino allo sviluppo tecnologico.
L’iniziativa, organizzata dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (Dta) con il sostegno della Regione Puglia e degli atenei consorziati, nasce da una precedente missione esplorativa in New Mexico condotta dal presidente del Dta Giuseppe Acierno. Proprio lui ha spiegato il senso dell’incontro: “Una giornata intensa e proficua, che apre ufficialmente le porte a nuove sinergie tra università pugliesi e atenei americani. Il nostro obiettivo è attivare scambi di studenti, dottorati condivisi, corsi di laurea internazionali e programmi di ricerca che possano attrarre interesse oltre oceano.”
La mattinata si è articolata in due momenti distinti: nella sede dell’ex Palazzo delle Poste, i professori Alessandro Rubino e Francesco Giordano hanno illustrato agli ospiti il potenziale dell’Ateneo barese. Rubino ha evidenziato le opportunità di finanziamento per avviare progetti di mobilità e collaborazione scientifica, mentre Giordano ha tracciato un quadro del radicamento storico dell’Università di Bari, sottolineandone il ruolo crescente a livello internazionale.
Al Campus del Politecnico, a fare gli onori di casa è stato il professor Giuseppe Pascazio, in rappresentanza del rettore Francesco Cupertino. Pascazio ha illustrato le iniziative di cooperazione già attive nel settore aerospaziale e i progetti in cantiere con università e centri di ricerca di tutto il mondo. Alcuni docenti del Politecnico hanno poi presentato i risultati raggiunti nel campo del trasferimento tecnologico, tra cui spicca la collaborazione con GE Avio Aero per il motore Catalyst, destinato all’Eurodrone.
La delegazione americana comprendeva accademici e dirigenti del settore aerospaziale, provenienti dal New Mexico e dal Texas. Tra i partecipanti, Pedro Cortes dell’Università di El Paso, Jason Noble, direttore del Nasa White Sands Test Facility, e il vicepresidente della New Mexico Tech, uno dei principali politecnici statunitensi. A rappresentare l’industria, Scott McLaughlin, direttore dello Spaceport America, primo spazioporto operativo al mondo, e Charlene Jacka, ingegnere capo di SpaceWERX, divisione innovativa della U.S. Space Force.
Nel pomeriggio, la delegazione ha visitato lo stabilimento Sitael di Mola di Bari, uno dei principali poli italiani nella produzione di microsatelliti.
La missione proseguirà mercoledì 28 maggio con una visita all’Università del Salento, dove si terranno nuovi momenti di confronto con i docenti locali. Il culmine sarà nel pomeriggio, con un workshop ospitato nel Castello Normanno-Svevo di Mesagne, dal titolo “Italia e USA per la cooperazione nel settore aerospaziale”. L’incontro sarà aperto dai saluti del sindaco Toni Matarrelli e dell’assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci. Seguiranno gli interventi di Giuseppe Acierno sul sistema pugliese e delle controparti americane sulle opportunità nel New Mexico.
L’obiettivo condiviso è consolidare un asse strategico tra Puglia e Stati Uniti, in grado di valorizzare i talenti accademici, le infrastrutture tecnologiche e il potenziale industriale del Mezzogiorno nell’ambito dell’aerospazio globale.
Questo il programma di oggi, mercoledì 28 maggio, a Mesagne:
Workshop / Networking: Italia ed USA per la cooperazione nel settore aerospazialeCastello Normanno Svevo di MesagneAgenda16:30 – 16:40Saluti Istituzionali
- Toni Matarrelli,Sindaco di Mesagne
- Alessandro Delli Noci, Assessore Sviluppo economico, Regione Puglia
16:40– 16:55The Apulianaerospaceecosystem
- Giuseppe Acierno,Presidente e direttore generale, DTA
16:55– 17:10Invest in Puglia: powering innovation and incentive for smartbusiness investmests
- Theresa Mulloy,Responsabile comunicazione e investimenti esteri Puglia sviluppo
17:10 – 17:30New Mexico aerospace system support initiatives in aerospace
- Randy Trask, Direttore esecutivo, Qstation
- Bryce Kennedy, Direttore esecutivo, Space Valley Foundation
17:30 – 17:40 Economic and geographical positioning of New Mexico and comparisons with Puglia
- Lucio Lanucara, Università del New Mexico, Anderson School of Management, Lecturer
- Richard Hyatt, Space Valley Foundation, International Committee
17:40– 18:00 The role of the spaceports as gateway to space
- Scott McLaughlin, Direttore esecutivo, Spaceport America
- Patrizio Summa, Direttore Progetti speciali, Aeroporti di Puglia
18:00 – 18:20 WSTF –CIRAthe importance of test facilities for space capabilities
- Jason Noble, Direttore, NASA White Sands Testing Center
- Stefania Cantoni, Direttore Infrastrutture Sperimentali, CIRA
18:20 – 18:50 Research and test for innovative air mobility
- Lique Coolen, Vicepresidente per le attività di ricerca, New Mexico Tech
- Henry M. Cathey, Jr., Direttore della divisione aerospazio, Direttore del UAS Flight Test Site, Laboratorio di scienze fisiche - New Mexico State University
- Antonio Zilli, project manager, DTA
18:50– 19:10 Fostering integration with the commercial space industry and investor community
- Charlene Jacka, Ingegnere Capo, Space Werx / USA SPACE FORCE
- Mario Erario, Program manager, European Space Agency Business Incubator Center Brindisi,DTA
19:10–19:50Company Presentation
- Cristoforo Abbattista, Responsabile della SBU SpaceStream, Planetek Italia
- Mariangela Dejana, Relazioni Pubbliche e Rapporti Governativi ed Istituzionali, D-Orbit
- Davide Schiena,Responsabile dello sviluppo per il settore aerospaziale e della difesa, ROBOZE
- Vincenzo Martorana, General ManagereMarco De Donatis,Chief offlightoperations, UAS – Unmanned Aero Systems
- Marco Alvisi, Direttore Generale, CETMA
19:50 - 20:00 Conclusions
- Giuseppe Acierno, Presidente e direttore generale, DTA
20:10 Networking dinner
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA