Cerca

Cerca

Brindisi

A lezione di legalità economica: la Guardia di Finanza incontra gli studenti del "Majorana"

Dialogo aperto tra le Fiamme Gialle e le classi terze e quarte: focus su libertà economiche, prevenzione e consapevolezza civica

L'iniziativa a Brindisi della Guardia di Finanza

L'iniziativa a Brindisi della Guardia di Finanza

BRINDISI - Un momento di riflessione e confronto sul significato profondo della legalità economica ha animato, nella mattinata di martedì, l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Ettore Majorana” di Brindisi. L’iniziativa, fortemente promossa dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brindisi, è stata organizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, con l’obiettivo di avvicinare i più giovani ai temi del contrasto alle illegalità in ambito finanziario.

A guidare l’incontro è stato il Colonnello Emilio Fiora, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, che ha dialogato con una folta rappresentanza di studenti delle classi terze e quarte dell’istituto, affiancati dai docenti. Al centro del confronto, il ruolo della Guardia di Finanza come presidio a tutela della libertà economica e garante della correttezza nei rapporti tra cittadini, imprese e Stato.

L’intervento del Comandante ha avuto un taglio fortemente educativo, mirato a sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di riconoscere e contrastare le dinamiche dell’evasione, della corruzione e dell’abuso dei fondi pubblici. I giovani partecipanti hanno mostrato grande interesse per le tematiche affrontate, ponendo numerose domande che hanno dato vita a un dialogo dinamico e approfondito, coinvolgendo attivamente anche gli insegnanti presenti.

L’incontro si è rivelato parte integrante di un percorso didattico più ampio, che la scuola sta portando avanti per favorire nei ragazzi una formazione civica solida e consapevole. Attraverso il contatto diretto con i rappresentanti delle istituzioni, gli studenti hanno potuto ampliare la loro comprensione di concetti studiati in aula, comprendendo come la legalità non sia un valore astratto, ma un pilastro concreto del vivere comune e dell’equità sociale.

L’appuntamento ha confermato il ruolo strategico della scuola come luogo privilegiato per la costruzione della coscienza civile, e ha evidenziato l’impegno delle Fiamme Gialle nel promuovere una cultura della responsabilità fin dalla giovane età.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori