Notizie
Cerca
Il fatto
28 Maggio 2025 - 06:42
Il Palazzo di Città di Bari
BARI - Un nuovo impegno ufficiale della città di Bari per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La Giunta comunale ha approvato l’adesione all’iniziativa promossa da Unicef Italia “Diritti in Comune”, parte del programma nazionale “Città amiche dei bambini e degli adolescenti”, volto a rafforzare la cultura dei diritti dei minorenni nei contesti urbani.
L’occasione è rappresentata dalla ricorrenza del 27 maggio, data in cui nel 1991 l’Italia ha ratificato la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. In prossimità di questa data, Unicef invita ogni anno le amministrazioni locali a dare visibilità al proprio impegno concreto verso i più giovani, attraverso campagne di sensibilizzazione e iniziative pubbliche.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Le politiche comunali danno voce ai bambini e agli adolescenti”, con un’attenzione particolare al principio sancito dall’articolo 12 della Convenzione, che riconosce il diritto dei minori ad essere ascoltati su tutte le questioni che li riguardano. Un messaggio chiaro: costruire città che ascoltino davvero le nuove generazioni.
Con l’adesione all’iniziativa, il Comune di Bari si impegna a diffondere i contenuti della Convenzione Onu tra amministratori, operatori e cittadini, anche attraverso materiali informativi predisposti da Unicef da veicolare sui social istituzionali e sul sito web comunale. La città verrà inoltre inserita nell’elenco ufficiale delle amministrazioni partecipanti, consultabile sulla piattaforma di Unicef Italia, sezione Diritti in Comune.
Ma l’impegno non si ferma alla comunicazione. L’amministrazione intende anche promuovere le attività già in corso a sostegno della partecipazione dei bambini e degli adolescenti nei processi decisionali, con l’obiettivo di rafforzare una cultura civica che metta al centro i loro bisogni e le loro proposte.
In questo quadro si inserisce anche il percorso già avviato con gli “Stati generali dell’infanzia zerosei”, come ha spiegato l’assessore Vito Lacoppola. Si tratta di un’iniziativa partecipativa che porterà all’elaborazione del primo Documento programmatico dell’infanzia zerosei della città di Bari, sviluppato attraverso un confronto aperto con famiglie, educatori e realtà del territorio.
“Il coinvolgimento attivo di Unicef in questo percorso rafforza la rete cittadina che stiamo costruendo per affermare i diritti dei più piccoli – ha dichiarato l’assessore Lacoppola –. Con la creazione della ‘Rete cittadina zerosei’, vogliamo supportare l’assessorato e il Coordinamento pedagogico territoriale dell’Ambito di Bari, offrendo strumenti e alleanze utili a costruire politiche inclusive e partecipate”.
Bari si conferma così una città attenta ai diritti dell’infanzia, pronta a raccogliere la sfida di mettere al centro delle proprie scelte politiche i bisogni e le voci dei cittadini più giovani.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA