Notizie
Cerca
Regione Puglia
28 Maggio 2025 - 06:32
L'incontro in Regione con i rappresentanti delle case di cura
BARI - La Regione Puglia punta a cambiare passo nella gestione della sanità accreditata. Da oggi, le strutture private convenzionate non dovranno più attendere ogni anno la firma dei contratti: parte infatti una programmazione triennale per i ricoveri e le prestazioni di specialistica ambulatoriale. Una riforma che punta a garantire continuità, maggiore efficienza e certezze operative, sia alle strutture sanitarie sia ai professionisti impiegati.
A illustrare le novità è stato l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, nel corso di una serie di incontri tenuti martedì 27 maggio nella sede dell’Assessorato in via Gentile a Bari, alla presenza dei rappresentanti delle case di cura, dei centri specialistici e degli enti religiosi attivi nel settore sanitario.
“Passiamo da una logica annuale a una visione di medio periodo. Questo significa più stabilità per gli operatori e soprattutto servizi più accessibili e puntuali per i cittadini pugliesi”, ha dichiarato Piemontese, sottolineando l'importanza di un cambio di metodo atteso da anni.
Tra gli elementi di maggiore impatto, è stata confermata l’abolizione del tetto alla mobilità attiva, una misura che limita le prestazioni sanitarie rese ai pazienti provenienti da altre regioni. Grazie a un emendamento accolto nell’ultima legge di bilancio, questa restrizione è stata rimossa, nonostante le perplessità iniziali espresse dal Governo centrale, che tuttavia non ha impugnato la norma. Il provvedimento è quindi già operativo e pienamente vigente.
Secondo l’assessore, la rimozione di questo vincolo restituirà competitività alle strutture pugliesi nel panorama nazionale, favorendo l’arrivo di pazienti da fuori regione per trattamenti di media e alta complessità. “È una misura che può aiutarci a contenere il disavanzo derivante dalla mobilità passiva, valorizzando la qualità delle nostre strutture e rafforzando concretamente il diritto alla cura”, ha sottolineato Piemontese.
Infine, l’attenzione si è spostata sul fronte del lavoro, con un appello al Governo nazionale per il rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti della sanità privata. L’assessore ha ricordato che si tratta di una priorità che riguarda migliaia di infermieri, operatori socio-sanitari e altri profili professionali. “Ci aspettiamo che da Roma arrivino risorse adeguate per aggiornare i contratti e riconoscere dignità al lavoro di chi ogni giorno è in prima linea nei nostri ospedali e cliniche private”, ha concluso.
Con la nuova programmazione triennale e l’eliminazione dei tetti alla mobilità, la Regione Puglia punta a costruire una sanità più moderna, inclusiva e attrattiva, in grado di competere su scala nazionale e offrire servizi all’altezza delle esigenze dei cittadini.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA