Cerca

Cerca

Il fatto

Da Taiwan a Bari per rivoluzionare il futuro dei computer: sinapsi artificiali a bassissimo consumo

Il fisico Chian-Hua Tu sceglie l’Università di Bari per il progetto MoleSynap: “Qui una piattaforma solida per trasformare le idee in innovazione concreta”

Chian-Hua Tu, fisico di Taiwan che ha scelto Bari

Chian-Hua Tu, fisico di Taiwan che ha scelto Bari

BARI - Dall’Irlanda alla Puglia per cambiare il volto dell’informatica mondiale. Chian-Hua Tu, brillante fisico originario di Taiwan, ha scelto Bari come nuova sede delle sue ricerche d’avanguardia. Vincitore di una borsa Marie Skłodowska-Curie, tra le più prestigiose a livello europeo, Tu porterà in Italia il progetto MoleSynap, una ricerca destinata a rivoluzionare il futuro del calcolo neuromorfico e dei computer quantistici.

La svolta arriverà nell’estate del 2026, quando Chian-Hua Tu lascerà il suo attuale impiego nella multinazionale Dupont in Irlanda per trasferirsi nel capoluogo pugliese, attratto dalla reputazione internazionale del Dipartimento Interuniversitario di Fisica di UniBa e PoliBa, guidato da Roberto Bellotti. A fare da tutor sarà Anna Maria Coclite, docente e ricercatrice di fama internazionale nel campo della microelettronica organica.

Il cuore del progetto è la realizzazione di sinapsi artificiali che replicano il comportamento di quelle biologiche, grazie all’uso di materiali innovativi come polimeri bidimensionali e tecniche avanzate di deposizione in alto vuoto. L’obiettivo: sviluppare dispositivi ultracompatibili, scalabili e a bassissimo consumo energetico, capaci di superare il cosiddetto "collo di bottiglia di von Neumann", che oggi limita l’efficienza dell’intelligenza artificiale.

Sognavo un hardware intelligente come il cervello umano, in grado di elaborare enormi quantità di dati consumando pochissima energia – spiega Tu –. Grazie al laboratorio della professoressa Coclite, posso trasformare quel sogno in un’innovazione concreta. Bari offre le competenze e l’ambiente ideale per farlo”.

Per il direttore Bellotti, si tratta di un risultato simbolicamente potente: “Oggi le eccellenze scientifiche scelgono il Sud Italia. Questo non è solo un progetto europeo: è un segnale che Bari è pronta ad accogliere sfide globali e a trasformarle in opportunità concrete per il territorio”.

Dello stesso parere la professoressa Coclite, che ha vissuto per anni all’estero prima di rientrare in Italia: “Non capita tutti i giorni che un ricercatore di Taiwan lasci un ruolo industriale di primo piano per investire in Puglia. Questo dimostra che il nostro territorio può diventare una vera frontiera scientifica, capace di attrarre talenti e generare futuro”.

Il progetto MoleSynap, il cui nome esteso è Molecular-Layer-Engineered Artificial Synapses for Ultralow-Energy Computing, si candida così a diventare una pietra miliare nella corsa verso computer sempre più intelligenti e sostenibili, con un cuore che batte nel Mezzogiorno d’Italia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori