Cerca

Cerca

Barletta

Nasce il “Divinotto”, il pasticciotto della solidarietà

Il dolce ideato da Angelo Bisconti omaggia l’associazione “Divine del Sud” per il suo impegno a favore delle donne e delle fasce più fragili

Nasce il “Divinotto”, il Pasticciotto dedicato a Divine del Sud

Nasce il “Divinotto”, il Pasticciotto dedicato a Divine del Sud

BARLETTA - Sarà presentato ufficialmente mercoledì 28 maggio alle ore 11.30, nella cornice storica di Palazzo San Domenico, il nuovo dolce simbolo dell’inclusione sociale: il “Divinotto”, una variante inedita e speciale del celebre pasticciotto leccese, nata dalla creatività del maestro pasticciere Angelo Bisconti, originario di Campi Salentina.

La nuova creazione è un omaggio all’associazione “Divine del Sud”, attiva nella promozione di progetti legati all’uguaglianza, alla solidarietà e alla difesa dei diritti delle donne. Il “Divinotto” si distingue per l’utilizzo di ingredienti selezionati che raccontano un territorio e i suoi valori: all’interno, la crema classica del pasticciotto abbraccia una confettura extra di Fragola Candonga, coltivata nel Metapontino, mentre sulla sommità spicca un cuore rosa di pasta di mandorla, simbolo del grande cuore solidale delle socie dell’associazione.

Angelo Bisconti non è nuovo a iniziative dal forte impatto simbolico: in passato ha dato vita al “Pasticciotto Obama”, dedicato al primo presidente afroamericano degli Stati Uniti, e al “Pasticciotto del Campione”, nato per celebrare il tennista Jannik Sinner. La sua ultima creazione si inserisce in un progetto nazionale, presentato lo scorso dicembre in Senato, volto a valorizzare le eccellenze agroalimentari delle 20 regioni italiane.

“Con il ‘Divinotto’ – ha dichiarato Bisconti – ho voluto rendere omaggio a un’associazione che lotta ogni giorno per i diritti delle donne e dei più deboli. Un ringraziamento speciale a Francesca Rodolfo, presidente dell’associazione e Cavaliere della Repubblica, per l’energia che diffonde nel territorio”.

Toccanti anche le parole della giornalista Francesca Rodolfo, originaria della Basilicata, che ha accolto con commozione il gesto: “Questo dolce arriva dal cuore del Salento, terra madre del pasticciotto, e giunge fino a noi nel Nord Barese, passando simbolicamente anche dalla mia Basilicata. È una carezza dolcissima che nessuno prima ci aveva riservato”.

Al termine della conferenza stampa, è prevista una degustazione gratuita del “Divinotto” e la diffusione della ricetta ai pasticceri locali, affinché il dolce possa entrare a far parte della tradizione, come simbolo concreto di accoglienza, rispetto e impegno civile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori