Cerca

Cerca

Bari

Politecnico, inaugurato il nuovo rettorato: "Un ponte tra sapere e comunità"

Taglio del nastro per la nuova sede istituzionale del PoliBa: 3.200 metri quadrati tra innovazione architettonica, sostenibilità e apertura culturale

La nuova la nuova sede del rettorato del Politecnico di Bari - foto di Giovanni Rizzi

La nuova la nuova sede del rettorato del Politecnico di Bari - foto di Giovanni Rizzi

BARI - Un edificio moderno, luminoso e simbolicamente aperto alla città. Il Politecnico di Bari ha inaugurato lunedì 26 maggio la nuova sede del rettorato, un complesso multifunzionale che rappresenta la nuova identità dell’ateneo: un’università capace di dialogare con il territorio, inclusiva e proiettata verso il futuro.

La cerimonia si è svolta nella storica sala Alta Tensione del campus, alla presenza del rettore Francesco Cupertino, che ha parlato di un momento di svolta: “Non è solo un’apertura edilizia, ma l’avvio di una fase nuova, in cui il Politecnico rafforza il suo legame con la città e con l’intera regione, generando connessioni tra i saperi e la comunità che li circonda”.

Il nuovo edificio si sviluppa su più livelli, comprende anche un seminterrato ed è dotato di ambienti funzionali e accoglienti, illuminati da ampie vetrate e da un grande lucernario centrale che inonda di luce gli spazi interni. All'interno trovano posto gli uffici del rettore, del direttore generale, le segreterie, gli organi centrali di governo e numerosi settori dell’amministrazione. La facciata su via Re David è caratterizzata da superfici in vetro e brise soleil colorati, che rendono l’edificio riconoscibile e coerente con i canoni dell’architettura sostenibile.

Il piano terra è stato pensato come un luogo d’incontro: spazi per l’accoglienza, sale riunioni e ambienti aperti a eventi, mostre ed esposizioni culturali accessibili a tutta la cittadinanza. Un progetto che, come ha ribadito Cupertino, “non si chiude in se stesso, ma si fa presenza viva nel tempo e nello spazio che abita, aprendosi e accogliendo”.

L’intervento ha riguardato una superficie complessiva di 3.200 metri quadrati ed è stato realizzato con un investimento di circa 6,8 milioni di euro, finanziati attraverso il Fondo per lo sviluppo e la coesione. Particolare attenzione è stata riservata all’efficienza energetica: l’edificio è dotato di sistemi di isolamento termico avanzati e di un impianto fotovoltaico integrato.

A suggellare l’inaugurazione, il PoliBa ha presentato la mostra fotografica “Sulle tracce dell’angelo” di Giovanni Chiaramonte, un fotoracconto dedicato al cammino dei pellegrini sulla via Francigena di Puglia. L’esposizione, curata in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia, resterà aperta al pubblico fino a sabato 31 maggio, con orario dalle 10 alle 13.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori