Notizie
Cerca
Lecce
26 Maggio 2025 - 11:21
Truffe agli anziani
LECCE - Anziani sempre più esposti a truffe e raggiri, aziende agricole sotto attacco informatico: è un doppio fronte di emergenza quello denunciato da Coldiretti Puglia, che lancia un appello alla prevenzione in vista dell’incontro pubblico organizzato per giovedì 29 maggio a Lecce, presso la sede della Federazione provinciale in via Bari 17.
L’evento, promosso in collaborazione con l’Associazione Pensionati Coldiretti e la Polizia di Stato, si inserisce in un ciclo di incontri formativi rivolti sia agli anziani sia agli imprenditori agricoli, sempre più vittime di truffatori senza scrupoli, sia nel mondo reale che online.
Il dato più allarmante riguarda gli over 70 pugliesi, dove il 32,8% percepisce meno di 1.000 euro al mese e l’11,3% vive con meno di 500 euro, con condizioni ancora più critiche nelle aree rurali difficilmente presidiabili. Gli anziani soli, in particolare, diventano bersagli facili per bande specializzate in raggiri, che si presentano nelle zone più isolate per carpire fiducia e rubare risparmi, gioielli e ricordi di una vita.
Secondo l’Istat, il 60% degli anziani vive nello stesso comune dei figli, il 20,9% abita con loro, il 15,1% nello stesso stabile, il 25,8% entro un chilometro, mentre solo il 5% ha figli lontani oltre 50 chilometri. Una rete familiare importante, ma non sempre sufficiente a prevenire i rischi, soprattutto in un contesto dove i truffatori sfruttano ogni possibile vulnerabilità.
Ma la minaccia non si ferma alla sfera domestica. Le campagne pugliesi sono sotto pressione da parte dei cybercriminali, che prendono di mira le imprese agricole con attacchi informatici sempre più sofisticati, sfruttando tecniche come email bombing, phishing, spear phishing, spoofing e furto di identità.
Nel solo 2024, secondo la Polizia Postale, il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche ha gestito circa 12.000 attacchi significativi, diramando oltre 59.000 allarmi per tentativi di accesso non autorizzato a sistemi sensibili.
I conti correnti aziendali vengono svuotati, i siti violati, i dati rubati per compiere transazioni fraudolente, spesso senza che l’imprenditore se ne accorga in tempo. A rischio non è solo il denaro, ma anche la stabilità operativa delle imprese agricole, già messe a dura prova da crisi economiche e cambiamenti normativi.
“L’informazione è la prima forma di difesa”, dichiarano Costantino Carparelli e Aldo De Sario, presidente e direttore di Coldiretti Lecce, sottolineando l’importanza degli incontri come strumenti di prevenzione diretta e concreta, in un momento storico segnato da una vera e propria escalation di truffe, sia digitali che porta a porta.
Anche l’Associazione Pensionati di Coldiretti, guidata da Angelo Marseglia, richiama l’attenzione sull’importanza dei legami familiari e del supporto sociale, soprattutto per gli anziani che affrontano problematiche di salute: un contesto in cui anche il ruolo delle cooperative sociali e degli operatori del welfare, oltre 350.000 in Italia, diventa essenziale.
Durante gli incontri, la Polizia di Stato offrirà una panoramica dettagliata sui raggiri più diffusi, fornendo consigli pratici e suggerimenti utili per riconoscere i segnali d’allarme e difendersi dalle truffe, sia in casa che in azienda.
Un momento di confronto, formazione e allerta, per proteggere le fasce più esposte della società e rafforzare la cultura della sicurezza in tutti gli ambiti della vita quotidiana.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA