Cerca

Cerca

L'iniziativa

Taranto, la scuola e l'intelligenza artificiale

Uil Scuola promuove un confronto tra esperti e mondo dell’istruzione

Convegno

Convegno

Come può l’Intelligenza Artificiale diventare una risorsa concreta per l’insegnamento e per la gestione amministrativa delle scuole pubbliche italiane? È questa la domanda al centro dell’incontro promosso dalla UIL Scuola RUA Taranto, in collaborazione con IRASE Taranto e la British School Taranto, in programma martedì 27 maggio 2025, a partire dalle ore 9:00, presso il Salina Hotel di Taranto.

Il convegno, dal titolo “Rivoluzione AI – Pratico utilizzo a scuola”, si propone di analizzare le opportunità e le sfide legate all’introduzione dell’intelligenza artificiale nel mondo dell’istruzione, un tema di stringente attualità che impone al personale scolastico, ai dirigenti e agli enti di formazione una profonda riflessione su metodi, strumenti e obiettivi.

Ad aprire i lavori sarà Roberta Panico, presidente provinciale IRASE Taranto, che introdurrà e modererà gli interventi.

Tra i relatori spiccano nomi di rilievo del panorama nazionale e regionale:

• Giuseppe D’Aprile, Segretario generale UIL Scuola;

• Mariolina Ciarnella, Presidente IRASE Nazionale;

• Vito Alfonso, Dirigente USR Puglia - Ufficio VII AT di Taranto;

• Anna Cammalleri, già Direttore Generale USR Puglia;

• Raniero Regni, Ordinario di Pedagogia Sociale presso la LUMSA di Roma;

• Fabrizio Costantini, DSGA;

• Corrado Pagano, Formatore IRASE e docente SSSG;

• Alejandra Solano, Direttrice Didattica British School Taranto;

• Stefania Quaranta, Formatore IRASE e docente SP.

L'iniziativa, fortemente voluta dal Segretario generale UIL Scuola Taranto Giuseppe Tagliente, si inserisce in un percorso di aggiornamento e approfondimento destinato a docenti e operatori scolastici, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti e una visione critica e consapevole sull’adozione dell’IA nelle scuole.

“Non si tratta solo di tecnologia, ma di una vera e propria rivoluzione culturale – afferma Giuseppe Tagliente –. La scuola deve restare al centro del cambiamento, dotandosi delle competenze e delle conoscenze necessarie per affrontarlo con responsabilità e visione”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori