Notizie
Cerca
Bari
24 Maggio 2025 - 06:43
Incidente -archivio
BARI - La Puglia lancia un grido d’allarme dopo il taglio del 70% dei fondi per la manutenzione delle strade provinciali, deciso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Una misura che, secondo l’ANCE Puglia, rappresenta un colpo durissimo alla sicurezza dei cittadini, alla vivibilità dei territori e alla tenuta del comparto delle costruzioni.
A denunciare la gravità della situazione è il presidente regionale dell’associazione dei costruttori, Gerardo Biancofiore, che non usa mezzi termini: “Ridurre queste risorse significa mettere a rischio l’intera rete viaria della regione. Le strade non sono una voce accessoria del bilancio pubblico: sono un bene strategico, essenziale per la mobilità, per lo sviluppo locale e per la sicurezza”.
L'allarme arriva in un contesto già critico. Secondo i dati del Centro regionale per il monitoraggio della sicurezza stradale (Cremss) dell’Asset, nel 2024 proprio le strade provinciali pugliesi sono risultate le più pericolose, registrando il 45% degli incidenti mortali e il 46% delle vittime complessive rispetto alle arterie statali e urbane. Numeri che, per Biancofiore, dovrebbero spingere a rafforzare gli investimenti e non a ridurli drasticamente.
Ma le conseguenze dei tagli si fanno sentire anche sul fronte economico. “Il settore delle costruzioni – avverte Biancofiore – è già provato dalla chiusura delle misure straordinarie del Pnrr e dal ridimensionamento dei bonus edilizi. Togliere risorse alla manutenzione significa aggravare ulteriormente la crisi, con il rischio concreto che molte imprese escano dal mercato e migliaia di lavoratori perdano il posto”.
ANCE Puglia denuncia quindi un pericoloso effetto domino, che potrebbe compromettere non solo la sicurezza stradale, ma anche l’occupazione, la stabilità produttiva e la capacità attrattiva dei territori pugliesi, in un momento in cui la rigenerazione infrastrutturale dovrebbe invece rappresentare una priorità strategica per il rilancio del Sud.
La richiesta al Governo è chiara: rivedere la decisione e ripristinare i fondi per garantire una manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade provinciali, essenziale per evitare tragedie, rilanciare il comparto edile e sostenere il tessuto economico locale.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA