Notizie
Cerca
Trinitapoli
24 Maggio 2025 - 06:36
Il convegno a Trinitapoli
TRINITAPOLI -
TRINITAPOLI – Un pubblico attento e partecipe ha affollato, nel pomeriggio di giovedì 22 maggio 2025, l’Auditorium dell’Assunta per il convegno “Abbiamo a Cuore la Salute dei Nostri Cittadini”, promosso dal Comune di Trinitapoli come momento di confronto, informazione e divulgazione scientifica dedicato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
L’evento ha rappresentato un tassello importante nel percorso dell’amministrazione verso una sanità di prossimità, capace di mettere al centro prevenzione, innovazione e consapevolezza. A fare gli onori di casa sono stati il sindaco Francesco di Feo e l’assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali Maria Rosaria Capodivento, che hanno aperto i lavori ricordando l’impegno dell’ente nel rafforzare il dialogo tra cittadini e istituzioni sanitarie.
Al centro della discussione, l’intervento del professor Marco Matteo Ciccone, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia Universitaria e della Scuola di Specializzazione in Malattie Cardiovascolari dell’Università di Bari, che ha illustrato le più recenti strategie preventive in ambito cardiologico, evidenziando come diagnosi precoce e corretti stili di vita siano le armi più efficaci per contrastare patologie che ancora oggi costituiscono la prima causa di morte a livello globale.
A seguire, il professor Vincenzo Ezio Santobuono, ricercatore UNIBA e cardiologo presso il Policlinico di Bari, ha posto l’attenzione sull’evoluzione della telemedicina e degli strumenti digitali al servizio della cardiologia, utili per intercettare in tempo segnali di rischio e garantire un’assistenza personalizzata anche a distanza.
Il dottor Riccardo Memeo, anch’egli cardiologo dell’UOC del Policlinico barese, ha poi raccontato esperienze dirette legate a interventi d’urgenza, sottolineando il valore di un sistema sanitario integrato, dove ospedali, medici di base e cittadini possano agire in sinergia per prevenire, riconoscere e affrontare tempestivamente le emergenze cardiovascolari.
A coordinare il confronto tra i relatori, la presidente del Consiglio comunale Loredana Lionetti, che ha guidato il dibattito con rigore e sensibilità, favorendo una riflessione collettiva ampia e partecipata.
A chiudere i lavori, l’assessore Capodivento ha rilanciato l’invito alla comunità: “La salute è un bene comune e va difesa ogni giorno con azioni concrete, informazione corretta e scelte consapevoli”. Dello stesso tono le parole del sindaco di Feo, che ha ribadito come “la prevenzione e l’educazione sanitaria siano strumenti fondamentali per garantire benessere e qualità della vita a tutta la cittadinanza”.
Il convegno si è concluso con un ampio consenso da parte del pubblico, confermando quanto siano centrali i temi della salute pubblica e della prevenzione, e ribadendo che il cuore della comunità batte più forte quando scienza, istituzioni e cittadini camminano insieme.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA