Nata nel 2023 da un’intuizione dell’operatore culturale Giuseppe Semeraro, la rete ha raccolto in due anni l’adesione di 13 città del Sud Italia, accomunate dal culto e dalla protezione della giovane martire Santa Domenica, e oggi si prepara a un evento che coinvolgerà circa 350 pellegrini.
A darne notizia è Grazia Pignatelli, segretario della Rete, che ha confermato l’organizzazione dell’intera giornata di sabato. L’appuntamento è fissato per le ore 10 in piazza San Michele, a Tropea, presso la chiesa del Purgatorio, dove i pellegrini saranno accolti per poi prendere parte a un corteo verso la chiesa dei Nobili, adiacente alla sede comunale.
Qui si terrà un momento di saluto e condivisione, alla presenza del parroco della Cattedrale di Tropea, don Antonio Mazzeo, e del vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, Mons. Attilio Nostro.
Alle 11, nella Concattedrale, sarà celebrata una solenne concelebrazione eucaristica giubilare presieduta da don Nino Di Vincenzo, assistente ecclesiastico del cammino sandominicense.
L’evento vedrà la partecipazione di Alfredo Lucchesi, presidente della Rete e sindaco di Santa Domenica Talao, insieme a numerosi primi cittadini e amministratori locali, che hanno scelto di condividere un progetto capace di coniugare valori religiosi e identità comunitaria.
Tra le città che hanno aderito spiccano Scorrano, Campagna, Caraffa di Catanzaro, Mandanici, Torre di Ruggiero, Ricadi, Santa Domenica Talao, Santa Domenica Vittoria, Tropea, Orria e Sant’Angelo di Brolo, a conferma di una rete territoriale in espansione e radicata in più regioni del Mezzogiorno.
“Sui passi di Santa Domenica” rappresenta molto più di un pellegrinaggio, è un’occasione per rinsaldare legami antichi tra le comunità e per riaffermare il valore della spiritualità popolare. L’invito è aperto a tutti i fedeli, in un clima di accoglienza, condivisione e rinnovato senso di appartenenza.
Edicola digitale
Abbonati