Il programma si annuncia ricco e articolato, con iniziative distribuite su più palchi e padiglioni. Si comincia sabato alle 12 con una serie di talk con personaggi di spicco del panorama pop, tra cui Ckibe, Cydonia e Kurolily, sul Rohan Stage. Alle 14.30 sarà protagonista lo Chef Hiro con uno show culinario che unirà tradizione e spettacolo. Parallelamente, il Mondstadt Stage ospiterà incontri tematici, conferenze e mini corsi sul cosplay, come quello curato da Domadraghi Cosplay previsto alle 16.
Sempre sabato, sul Gotham Stage, Olli e Maggie di Coreapoli accenderanno i riflettori sul lato più discusso del fenomeno K-Pop, con un talk sulle dinamiche dei fandom e le controversie del settore. Nel pomeriggio, spazio a game design, polaroider e model kit di Gundam. Al Coruscant Stage, situato nel Padiglione Nuovo, si alterneranno quiz scientifici, talk sull’ecologia e l’horror, zoologia dei Pokémon e un focus sull’alchimia in Full Metal Alchemist, in programma alle 17.45.
Il Main Stage, allestito all’esterno, prenderà vita dalle 13.30 con un’esibizione K-Pop dei QT Dream, seguita dal dj set di Dj Shiru alle 14.15 e dalla K-Pop Dance Fight Fest alle 15.30. La serata culminerà con la sfilata cosplay delle 18.30 e, a seguire, il concerto de Le Stelle di Hokuto, la cartoon band che guiderà il pubblico in un viaggio musicale tra le sigle più amate degli ultimi cinquant’anni.
Domenica 25 maggio si riparte con un programma altrettanto intenso. Il Rohan Stage vedrà alternarsi ospiti come Poldo e La Sedia a 2 Gambe (ore 12), Chiara e Mattia Fabiano (ore 13.15), Cristo (ore 14.30), Giovanni Muciaccia (ore 15.45) e Domenico Di Giorgio con Mihajlo Dimitrievski (ore 17). Intanto, sul Mondstadt Stage, dalle 11 si discuterà di Lovecraft, Magic, D&D, fumetti, giochi di ruolo, nuove riviste manga e progetti editoriali. Alle 15, atteso l’incontro con Mika Kobayashi e Kamui, tra musica, arti marziali e animazione giapponese.
Nel corso della giornata, sarà possibile incontrare da vicino gli ospiti principali nelle due aree meet. Sul Gotham Stage, alle 11, si svolgerà un’asta benefica, seguita da talk sul Giappone e la sua cultura, tavole rotonde con le associazioni e premiazioni del concorso di modellismo statico. Alle 14, giochi e quiz sul mondo idol e sfide legate al K-Pop animeranno il pomeriggio.
Il Coruscant Stage offrirà spunti di riflessione su scienza e cultura nerd con un nerd-quiz, un incontro sul marketing degli idol, un’analisi sul benessere psicologico dei content creator e talk sull’astrofisica nei film e sull’immaginario erotico giapponese. Alle 18.15, Massimo Caggese e Paolo Giannico racconteranno come nasce un videogioco, dall’idea allo sviluppo industriale.
Il Main Stage di domenica aprirà con le QT Dream alle 13, seguite dalla sfilata kids alle 14 e da una lezione musicale con Ernesto Marciante alle 14.45. Dalle 16, via alla gara cosplay con premiazione alle 18.30. Alle 18, concerto di Rita Di Cugno, alle 19 performance live di Kamui e Mika Kobayashi e alle 20.15 il gran finale con Cristina D’Avena accompagnata dai Gemboy, per uno spettacolo tra sigle cult e parodie esilaranti.
Non mancheranno le attività permanenti. Tutti i giorni, firmacopie alle 11, 13, 16 e 18 nell’Area Comics, laboratori di disegno per grandi e piccini nelle aree Grafite e Grafite Kids, e dimostrazioni di giochi di carte nei padiglioni TCG. Già dalle 11, il Padiglione Nuovo sarà animato da giochi da tavolo, giochi di ruolo, area Pokémon, gaming e stand delle associazioni.
Levante For si conferma così un punto di riferimento per gli appassionati del mondo pop, un evento in grado di unire divertimento, cultura e partecipazione, accogliendo migliaia di visitatori in un’atmosfera unica, tra passioni condivise e creatività senza limiti.