Cerca

Cerca

Andria

Il premio a chi pedala: fino a 60 euro al mese con il ritorno di Pin Bike

L’iniziativa per la mobilità sostenibile riparte con nuovi incentivi: 1 euro a chilometro per i tragitti casa-lavoro e casa-scuola. Il Comune punta su giovani, salute e ambiente

Torna ad Andria Pin Bike

Torna ad Andria Pin Bike

ANDRIA - Torna ad Andria il progetto Pin Bike, l’iniziativa che incentiva l’uso quotidiano della bicicletta con premi in denaro. A rilanciare l’edizione 2025 è il Comune, che annuncia novità importanti e un incentivo diretto per chi sceglie di spostarsi sulle due ruote: 1 euro per ogni chilometro percorso nei tragitti casa-lavoro o casa-scuola.

Il progetto si rivolge a tutti i cittadini di almeno 16 anni, residenti o attivi sul territorio comunale, siano essi studenti o lavoratori. L'obiettivo è chiaro: ridurre il traffico, abbattere lo smog, migliorare la qualità della vita urbana, offrendo al contempo un vantaggio economico tangibile.

Partecipare è semplice. Basta recarsi presso il Servizio Mobilità del Comune, in piazza Trieste e Trento, durante gli orari d’ufficio, per ritirare gratuitamente il kit. Dopo aver installato il dispositivo sulla propria bicicletta e scaricato l’app Pin Bike, sarà possibile registrarsi e iniziare a guadagnare semplicemente pedalando.

Ogni ciclista potrà ottenere fino a 5 euro al giorno, per un massimo mensile di 60 euro. I chilometri percorsi saranno tramutati in voucher digitali da spendere nei negozi che hanno aderito all’iniziativa, contribuendo così anche al rilancio del commercio locale.

Tra le novità di quest’anno, spicca anche la funzione “Porta un amico” dell’app, che premia con 1 euro ogni nuovo utente invitato. Un modo semplice per allargare la rete dei partecipanti e promuovere una mobilità più consapevole.

L’Assessore alla Sicurezza e alla Mobilità, Pasquale Colasuonno, ha sottolineato il valore culturale dell’iniziativa, spiegando che il progetto è pensato in particolare per le nuove generazioni. «Con la bella stagione cresce il desiderio di muoversi all’aria aperta – ha dichiarato – e se questo può trasformarsi in un’opportunità per guadagnare e contribuire al benessere della città, è un’occasione da cogliere. Pin Bike è molto più di un rimborso chilometrico: è un invito a vivere la città in modo più sano, più intelligente e più sostenibile».

Andria sceglie così di investire su una mobilità che non intasa le strade, non inquina e rende la città più vivibile, un passo deciso verso un futuro urbano a misura di cittadino e a ritmo di pedalata.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori