Cerca

Cerca

Bari

A scuola di salute e gusto: premiati gli studenti del Majorana per il miglior menù anti-cancro

Il progetto “I 5 Colori del Benessere” coinvolge 20 alunni dell’Istituto alberghiero nella creazione di piatti salutari e stagionali: vince la squadra verde con un menù completo e consapevole

L'iniziativa delI.P. "Ettore Majorana " e della Lilt Bari

L'iniziativa delI.P. "Ettore Majorana " e della Lilt Bari

BARI - Promuovere la prevenzione oncologica partendo dai banchi di scuola e dai fornelli: con questo obiettivo ha preso il via il 27 marzo il progetto “I 5 Colori del Benessere”, parte integrante del programma educativo CIBO: Gusto e Salute e sostenuto da Re.Na.I.A. in collaborazione con LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. A partecipare, gli studenti dell’Istituto Professionale “Ettore Majorana” di Bari, protagonisti di un percorso formativo che unisce alimentazione consapevole e pratica culinaria.

Sono stati 20 gli alunni della classe 3A ENO coinvolti nella sperimentazione, sotto la guida della docente di Scienze dell’Alimentazione Luciana Lucchese, dei professori di cucina Francesco Caputo e Carmine Cannone, e dei docenti di sostegno Ilenia Attolini, Nives Sabrina Bruno e Carmela Piscazzi. I ragazzi hanno progettato menù completi, dall’antipasto al dessert, ispirati alla prevenzione oncologica, senza rinunciare al gusto, alla freschezza e alla stagionalità degli ingredienti.

Determinante il supporto della dirigente scolastica Paola Petruzzelli e della professoressa Laura Loseto, referente per la salute dell’Istituto e rappresentante della scuola nella Consulta nazionale LILT per l’educazione tra pari. Il progetto è stato coordinato dalla referente LILT Bari Rosa Loredana Digiulio, con il contributo della nutrizionista oncologica Gabriella Di Bari e della psicologa Antonella Cosola, esperta in promozione della salute.

L'iniziativa delI.P. "Ettore Majorana " e della Lilt Bari

Due i moduli formativi su cui si è sviluppata l’attività: “Cibo ed Emozioni” e “I 5 Colori nel Piatto”. Le lezioni si sono svolte sia in aula che in laboratorio, con approccio esperienziale e competenze specifiche sulla nutrizione preventiva. Importante anche l’intervento della dottoressa Maria Grazia Forte, dirigente medico della UOS SIAN Area Nord ASL Bari, che ha illustrato il ruolo cruciale della corretta alimentazione durante le malattie oncologiche.

Quattro le squadre in gara per il concorso “Il Miglior menù nella prevenzione oncologica”, promosso da LILT. A distinguersi è stata la squadra verde, che ha conquistato la giuria con un menù equilibrato e creativo, premiato dal presidente nazionale della LILT Francesco Schittulli, dalla presidente provinciale Marisa Cataldo, dalla dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Giuseppina Lotito e dalla stessa dottoressa Maria Grazia Forte.

Il menù vincitore ha saputo coniugare gusto e salute: antipasti a base di bruschette integrali con insalata di ravanelli, rucola e cipolla, fiori di zucca ripieni di ricotta all’erba cipollina e tartare di salmone con crostini di pane di Altamura; primo piatto con risotto alle seppie, crema di asparagi e mandorle; secondo a base di sgombro arrostito con carote di Polignano e fave fresche; dessert finale con crostatina integrale alle ciliegie.

Un esempio virtuoso di educazione alimentare, che dimostra come i giovani possano essere protagonisti attivi nella promozione della salute e della prevenzione, attraverso scelte consapevoli anche in cucina.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori