Cerca

Cerca

Bari

Torna “Conversazioni dal Mare”, il festival letterario che unisce cultura, bellezza e impegno civile

Dal 20 giugno a Giovinazzo e dall’11 luglio a Mattinata, voci autorevoli del giornalismo, della filosofia, della narrativa e della giustizia per una rassegna che mette al centro il valore della parola e il futuro dei territori

Presentata l'edizione 2025 di Conversazioni dal Mare

Presentata l'edizione 2025 di Conversazioni dal Mare

BARI – È stata presentata ufficialmente nella Sala Di Jeso della Regione Puglia la nuova edizione di “Conversazioni dal Mare”, il festival letterario itinerante che quest’anno prenderà il via il 20 giugno a Giovinazzo, per proseguire l’11 e il 12 luglio a Mattinata, diventando il primo appuntamento della stagione dei festival culturali sostenuti dalla Regione.

Al centro della rassegna, che si snoderà tra letteratura, giornalismo, attualità e impegno civile, l’idea che la parola sia uno spazio di incontro e la lettura uno strumento di crescita collettiva. Due città affacciate sull’Adriatico, due territori diversi ma uniti dallo stesso desiderio: trasformare la cultura in motore di sviluppo e identità.

“I territori che leggono di più sono quelli che crescono di più”, ha sottolineato Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione. “Il nostro compito è portare il libro oltre la rassegna, renderlo esperienza quotidiana, perché cultura significa democrazia e libertà”.

A Giovinazzo, la rassegna si aprirà venerdì 20 giugno con Paolo Borrometi e il suo “Traditori”, seguirà il filosofo Umberto Galimberti con una riflessione su “Il bene e il male” e infine Walter Veltroni, che racconterà “Iris, la libertà”. Il 21 giugno, tra gli ospiti Luciano Canova, Donato Dalbis, Don Antonio Coluccia, Lucia Goracci, Nino Di Matteo e Sigfrido Ranucci, mentre il 22 giugno toccherà a Marino Bartoletti, Concita De Gregorio e Domenico Iannacone.

Il secondo capitolo del festival si svolgerà a Mattinata, nel cuore del Gargano, in occasione del 70° anniversario dell’autonomia comunale. L’11 luglio aprirà la serata Lirio Abbate con “I diari del boss”, seguito da Franco Arminio con “Caraluce”. Il 12 luglio sarà la volta di Gaia Tortora, Matteo Bassetti con Raffaele Piemontese, e Antonio Caprarica, con una riflessione sulla monarchia inglese.

“Conversazioni dal Mare è un festival che dà valore all’ascolto e all’urgenza del pensiero”, ha dichiarato Giulia Murolo, coordinatrice editoriale. “Costruito ogni anno con energie nuove, è uno spazio dove le idee si incontrano e dove le diversità diventano ricchezza”.

Michele Sollecito, sindaco di Giovinazzo, ha parlato di “una scommessa vinta”, sottolineando l’importanza di offrire cultura di qualità in una città ormai centrale nel turismo pugliese. Sulla stessa linea Michele Bisceglia, sindaco di Mattinata: “La cultura ci rende competitivi, credibili e riconoscibili nel panorama nazionale”.

Gli assessori alla Cultura, Cristina Piscitelli e Paolo Valente, hanno confermato la centralità dell’evento come strumento di partecipazione, promozione del territorio e rafforzamento dell’identità locale.

Nel segno dell’inclusione, della lentezza e del pensiero critico, “Conversazioni dal Mare” si conferma non solo un festival, ma un laboratorio di idee, emozioni e nuove comunità culturali. L’appuntamento è per il 20 giugno a Giovinazzo: da lì, un viaggio fatto di parole, storie e visioni prenderà il largo lungo le coste della Puglia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori