Cerca

Cerca

L'appuntamento

Taranto Pneumologica 2025, la salute dei polmoni sotto i riflettori: parte il congresso scientifico internazionale

Dal 23 maggio all’Hotel Delfino esperti da tutta Italia e dall’estero a confronto su asma, BPCO, tumori e malattie respiratorie. Focus sull’impatto ambientale nelle province di Taranto e Brindisi

Focus a Taranto sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva

Focus a Taranto sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva

TARANTO - Tutto pronto per l’apertura del congresso “Taranto Pneumologica 2025”, evento medico-scientifico di rilevanza nazionale e internazionale che prenderà il via venerdì 23 maggio, all’Hotel Delfino di viale Virgilio. Due giornate dense di contenuti e riflessioni dedicate alle patologie dell’apparato respiratorio, che in territori come quello ionico rappresentano una vera e propria emergenza sanitaria.

A presiedere i lavori il dottor Antonio Castagnaro, responsabile dell’unità di Pneumologia del Carlo Fiorino Hospital – Gruppo Neuromed di Taranto, affiancato dal dottor Alfredo Scoditti, senior consultant della stessa struttura, e dal professor Dario Olivieri, presidente onorario del congresso. L’organizzazione è affidata a E20EConvegni, anche segreteria scientifica e provider dell’evento.

Il congresso vedrà riuniti pneumologi e chirurghi toracici provenienti da tutte le regioni italiane e dall’estero, per un confronto multidisciplinare su malattie come fibrosi polmonare idiopatica, asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), insufficienza respiratoria e tumori del polmone.

Il programma della prima giornata si aprirà alle ore 9 con una sessione sulle interstiziopatie polmonari, seguita alle 11 da un approfondimento sull’asma severo. In tarda mattinata, spazio alle malattie infiammatorie delle alte vie aeree, mentre nel pomeriggio, a partire dalle 14, si parlerà di patologie ostruttive e di nuove terapie biologiche per la BPCO, con l’intervento atteso del professor Claudio Micheletto, presidente dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO).

Alle 16.10 si aprirà una sessione dedicata alla ventilazione meccanica e all’ossigenoterapia, mentre a chiudere la giornata sarà, dalle 17.35, un workshop multidisciplinare realizzato con la partecipazione di cardiologi, dedicato anche all’approccio terapeutico dell’obesità grave, che incide significativamente sul benessere respiratorio.

Grande attenzione sarà riservata alla situazione epidemiologica di Taranto e Brindisi, aree duramente segnate dalla presenza di grandi complessi industriali come l’ex Ilva, dove i dati sanitari indicano tassi elevati di incidenza e mortalità per patologie polmonari.

“Questo congresso nasce dall’esigenza di dare risposte concrete a un territorio che convive con un’emergenza ambientale e sanitaria quotidiana”, spiega il dottor Castagnaro. “A Taranto i numeri parlano chiaro: BPCO, asma e tumori al polmone sono ben oltre la media nazionale. Solo grazie a un confronto scientifico di alto livello possiamo promuovere diagnosi tempestive, terapie innovative e strategie condivise. La battaglia per la salute respiratoria si vince anche con la conoscenza”.

L’iniziativa rappresenta un appuntamento cruciale per la comunità scientifica, ma anche un momento di riflessione pubblica su quanto l’ambiente in cui si vive possa incidere profondamente sulla qualità della vita e sulla salute delle persone.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori