Notizie
Cerca
Taranto
22 Maggio 2025 - 15:06
Operai ex Ilva bloccano la statale per protesta - archivio
TARANTO - Il futuro dell’ex Ilva è appeso a un filo, e il tempo per trovare una soluzione si sta esaurendo. Lo dicono a gran voce Fim, Fiom e Uilm, le tre sigle sindacali che rappresentano i lavoratori di Acciaierie d’Italia, Ilva in Amministrazione Straordinaria e l’indotto, dopo una giornata di mobilitazioni e proteste che ha coinvolto gli stabilimenti e le piazze. Il messaggio è chiaro: la fabbrica può ancora essere salvata, ma bisogna agire subito.
Nel comunicato congiunto diffuso dalle segreterie nazionali, i sindacati accusano azienda e Governo di voler scaricare la gravissima crisi industriale e finanziaria sulle spalle degli operai, utilizzando anche il gravissimo incidente del 7 maggio, evitato per un soffio grazie al coraggio dei lavoratori e dei vigili del fuoco, come alibi per eludere le proprie responsabilità.
“Non ci rassegneremo a un destino ineluttabile”, scrivono le sigle metalmeccaniche, annunciando che nel confronto previsto il 26 maggio a Palazzo Chigi, saranno poste sul tavolo tutte le questioni rimaste finora senza risposta. Tra queste, i nodi dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, l’approvvigionamento del gas, la mancata condivisione con la Regione Puglia del piano di decarbonizzazione e il futuro della trattativa con Baku Steel.
Ma al centro della protesta c’è anche la recente decisione unilaterale dell’Amministrazione Straordinaria di estendere la cassa integrazione, che secondo i sindacati rischia di gettare nella disperazione migliaia di famiglie, senza alcun progetto concreto di rilancio. I rappresentanti dei lavoratori chiedono inoltre chiarimenti urgenti sulle tutele per l’indotto, le risorse per la continuità salariale e il finanziamento della ripresa produttiva.
La posizione dei sindacati è netta: senza lavoro, non ci può essere transizione ecologica, né tutela dell’ambiente o della salute. La vera emergenza, dicono, è una cassa integrazione che diventa cronica, priva di qualsiasi prospettiva occupazionale o industriale.
“Il Governo non può pensare di risolvere questa crisi da solo”, avvertono Fim, Fiom e Uilm, chiedendo un confronto stabile e trasparente con tutte le istituzioni e gli attori coinvolti. L’obiettivo: evitare un disastro sociale e industriale che coinvolgerebbe almeno 20.000 famiglie tra diretti e indotto.
“Solo garantendo occupazione e reddito si può davvero ripartire”, concludono i sindacati, promettendo di tenere costantemente aggiornati i lavoratori sul prosieguo del confronto. Ma la sensazione, sempre più forte, è che senza un’azione concreta e immediata, l’ex Ilva sia davvero vicina al punto di non ritorno.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA