Cerca
Bari
22 Maggio 2025 - 10:43
Inps
BARI - Si moltiplicano nelle ultime settimane i tentativi di truffa informatica ai danni dei cittadini che ricevono messaggi apparentemente firmati dall’Inps, con inviti a cliccare su link ingannevoli per aggiornare dati personali o ottenere presunti rimborsi. Una vera e propria ondata di phishing e smishing, due tecniche sempre più diffuse per rubare informazioni sensibili.
Secondo quanto comunicato dall’Istituto, numerosi utenti stanno ricevendo Sms o e-mail contraffatte che simulano comunicazioni ufficiali. In realtà si tratta di messaggi fraudolenti che rimandano a siti web non istituzionali, creati con l’unico scopo di raccogliere dati bancari, credenziali di accesso e informazioni personali.
Il pericolo è concreto. Una volta inseriti i propri dati nei moduli di questi portali fasulli, i cybercriminali possono attivare prestiti a nome del malcapitato, aprire conti correnti fraudolenti, dirottare pagamenti dell’INPS, accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione e persino attivare credenziali SPID senza il consenso dell’intestatario.
L’INPS ribadisce alcune regole fondamentali per difendersi da queste truffe:
L’Istituto non invia mai SMS o e-mail con link per verificare dati, ricevere rimborsi o confermare informazioni personali. Tutte le comunicazioni ufficiali avvengono esclusivamente tramite il portale istituzionale www.inps.it.
Le uniche e-mail contenenti link che possono arrivare da INPS riguardano indagini di soddisfazione, ma non richiederanno mai dati sensibili o bancari.
È essenziale controllare l’indirizzo del sito a cui si accede: l’unico dominio valido termina con “.inps.it”. Bisogna prestare attenzione a imitazioni truffaldine con nomi simili (come “insp”, “ipns” o “inpis”), create appositamente per confondere gli utenti.
Per tutelarsi, l’INPS consiglia di consultare il vademecum anti-truffe disponibile sul proprio sito, dove sono riportati esempi di messaggi falsi e istruzioni utili per difendersi.
Se si riceve un messaggio sospetto, la raccomandazione è chiara: non cliccare, non inserire dati, e segnalare immediatamente il tentativo di truffa.
Nel mare agitato della rete, la prudenza è la prima forma di difesa. La consapevolezza digitale diventa oggi un dovere, per non cadere vittime di chi sfrutta l’inganno con strumenti sempre più sofisticati.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA