Cerca

Cerca

Bat

Tagli alla manutenzione stradale, allarme degli ingegneri: “Strade a rischio, sicurezza compromessa”

Dura presa di posizione dell’Ordine degli Ingegneri della Bat dopo il taglio di oltre 5,6 milioni di euro ai fondi provinciali. “Servono investimenti, non emergenze continue”

Antonella Cascella, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Bat

Antonella Cascella, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Bat

TRANI – Il drastico taglio di oltre 5,6 milioni di euro destinati alla manutenzione delle strade provinciali ha innescato una dura reazione da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta-Andria-Trani, che parla apertamente di scelta incomprensibile e pericolosa da parte del governo.

La denuncia è partita dal presidente della Provincia Bernardo Lodisposto e ha trovato immediata eco tra i professionisti del settore. Secondo la presidente dell’Ordine, Antonella Cascella, la decisione mette seriamente a rischio la sicurezza dei cittadini e la tenuta dell’intero patrimonio infrastrutturale del territorio.

“Negli ultimi anni abbiamo assistito a troppi incidenti, spesso gravi, legati al degrado delle infrastrutture stradali”, ha dichiarato Cascella, evidenziando come traffico crescente e condizioni climatiche sempre più estreme abbiano amplificato le criticità esistenti. In questo scenario, la mancanza di risorse adeguate impedisce una pianificazione efficace degli interventi, costringendo gli enti locali a rincorrere le emergenze con riparazioni parziali e inefficaci.

Per l’Ordine degli Ingegneri, non è solo una questione di fondi, ma anche di qualità della progettazione, manutenzione programmata e visione strategica del territorio. “Occorre ripensare il sistema infrastrutturale in chiave moderna e resiliente”, ha sottolineato la presidente, ribadendo l’importanza di una rete viaria che garantisca mobilità sicura a lavoratori, pendolari, mezzi di emergenza e cittadini.

Il rischio, se non si interviene per tempo, è quello di un progressivo peggioramento delle condizioni stradali, con ricadute pesantissime sulla sicurezza, sull’economia locale e sulla qualità della vita. L’Ordine ha anche rinnovato la propria disponibilità a collaborare con le istituzioni, offrendo il contributo tecnico e professionale per individuare soluzioni sostenibili ed efficaci.

“Ci appelliamo alle autorità competenti affinché riconsiderino queste scelte e agiscano concretamente per garantire investimenti strutturali sulla rete viaria”, ha concluso Cascella, chiedendo interventi urgenti e risolutivi nell’interesse della collettività e dello sviluppo del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori