Notizie
Cerca
Bari
22 Maggio 2025 - 05:57
Michele Emiliano e Gennaro Sicolo
BITONTO - Una tecnologia spinta senza controllo può diventare un pericolo per l’agricoltura tradizionale. È questo il monito lanciato dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, durante un incontro che si è svolto ieri mattina presso la sede della Finoliva Global Service S.p.A. a Bitonto, al centro di una polemica legata alla presunta estirpazione di ulivi per far spazio a un nuovo impianto fotovoltaico.
Emiliano ha messo in guardia dai possibili effetti negativi della spinta del Governo nazionale sugli impianti agro-fotovoltaici, che rischiano di sottrarre spazi vitali all’agricoltura storica pugliese, senza offrire garanzie certe in termini di resa energetica. “L’agricoltura vive in stretta connessione con la società – ha affermato – e non possiamo permettere che venga messa da parte in nome di un futuro energetico ancora incerto”.
L’iniziativa, organizzata dal presidente dell’azienda Benedetto Fracchiolla e dal numero uno di CIA Puglia e Italia Olivicola, Gennaro Sicolo, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del comparto agricolo regionale. Sul tavolo, una serie di temi caldi: l’export, la crisi idrica, il caro-prezzi, l’emergenza Xylella e il ruolo dell’associazionismo nella gestione del settore primario.
Sul fronte fitosanitario, Emiliano ha rivendicato con orgoglio il lavoro svolto dalla Regione negli ultimi anni: “Abbiamo costruito un sistema di contenimento e prevenzione della Xylella senza precedenti, grazie al nostro Osservatorio fitosanitario. È una macchina organizzativa potente, capace di intervenire in modo rapido ed efficiente su tutto il territorio”.
Il presidente ha spiegato che i campionamenti vengono analizzati con la stessa tecnologia utilizzata per i tamponi Covid, a garanzia della massima precisione. “Non solo prevenzione, ma anche tanta ricerca. E, soprattutto, un’attenzione concreta alla qualità della gestione agricola, come dimostra il lavoro svolto in questa zona, patria di un olio extravergine di oliva da cultivar uniche, ormai noto a livello internazionale”.
Emiliano ha poi sottolineato il valore dell’impegno degli agricoltori locali: “Ogni giorno difendete i nostri ulivi da Xylella e altre minacce meno note ma altrettanto gravi. Siete voi i custodi di un prodotto che racconta la Puglia nel mondo”.
Un passaggio fondamentale è stato dedicato alla questione siccità, oggi al centro di una vera e propria emergenza nazionale. “Stiamo collaborando con tutti gli attori coinvolti per individuare soluzioni – ha spiegato Emiliano – e il dialogo interregionale è essenziale. Con il presidente del Molise abbiamo concordato una strategia comune che prenderà forma già nei prossimi giorni, soprattutto in vista dei periodi critici”.
Il presidente ha poi fatto riferimento all’impegno congiunto con il Consiglio di Amministrazione di Acque del Sud e con il Commissario Straordinario nazionale, responsabile degli interventi urgenti legati alla scarsità idrica. “La sinergia istituzionale che abbiamo costruito sta facendo della Puglia un modello riconosciuto a livello nazionale per la capacità di affrontare e risolvere problemi complessi”.
In chiusura, Emiliano ha ringraziato i promotori dell’incontro e ha ribadito la vicinanza della Regione al mondo agricolo. “La mia presenza qui oggi non è simbolica: sono qui per ascoltare e cercare soluzioni insieme a voi. Grazie a Sicolo, a Fracchiolla, ma soprattutto a tutti i lavoratori del settore olivicolo, vera eccellenza pugliese capace di unire qualità, tradizione e innovazione”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA