Notizie
Cerca
Lecce
19 Maggio 2025 - 07:51
Centro per le Malattie Neurodegenerative
TRICASE - Tricase si trasforma per quattro giorni nel cuore pulsante della ricerca neurologica internazionale. Dal 19 al 22 maggio 2025, il Capo di Leuca accoglierà scienziati e clinici di fama mondiale per il workshop internazionale “Cognitive and Behavior Changes in Parkinson's Disease and Parkinsonism: Advances and Challenges”, interamente dedicato ai disturbi cognitivi e comportamentali legati al Parkinson.
L’evento, organizzato dal Centro per le Malattie Neurodegenerative e per l’Invecchiamento Cerebrale dell’Università di Bari in sinergia con la Pia Fondazione Cardinale G. Panico di Tricase, la Mayo Clinic di Rochester (Minnesota, USA) e il King’s College di Londra, porterà nel Salento esperti di livello internazionale.
Tra le istituzioni presenti figurano realtà scientifiche di primo piano come l’University of Cambridge, il Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, il Karolinska Institute di Stoccolma e la University Clinic Halle in Germania.
I lavori del workshop si articoleranno attorno a temi cruciali: epidemiologia, clinica, biomarcatori, imaging avanzato e applicazioni dell’intelligenza artificiale nel campo delle neuroscienze.
“I sintomi motori sono solo una parte della malattia – spiega il professor Giancarlo Logroscino, ordinario di Neurologia all’Università di Bari e direttore del Centro dell’Ospedale Panico – oggi sappiamo che i disturbi cognitivi e comportamentali sono centrali per comprendere la reale portata del Parkinson e dei parkinsonismi”.
Durante il congresso si analizzerà anche il forte aumento dei casi di malattie neurodegenerative registrato negli ultimi decenni, frutto di due fattori chiave: l’invecchiamento della popolazione e l’espansione demografica globale.
“Mentre l’Alzheimer è cresciuto meno del 2% negli ultimi 30 anni, il Parkinson ha visto un’impennata del 25%”, evidenzia Logroscino. “Un incremento che non può essere spiegato solo con l’età: entrano in gioco fattori ambientali, come l’esposizione a neurotossine e stili di vita scorretti. In Paesi come la Cina, dove per anni il controllo ambientale è stato sacrificato alla crescita industriale, l’incidenza è esplosa. Serve una risposta regolatoria urgente”.
Il pomeriggio del 21 maggio sarà dedicato al confronto con la rete territoriale. Si terrà infatti un incontro tra neurologi e operatori sanitari impegnati nella cura dei pazienti nel Salento, all’interno delle strutture della Rete Parkinson e dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze, previsti dal Piano Nazionale Demenze.
In questa occasione saranno illustrati anche i risultati del Tecnopolo per la Medicina di Precisione, progetto strategico sostenuto dalla Regione Puglia, di cui il Centro malattie neurodegenerative di Tricase è parte integrante.
La manifestazione si concluderà giovedì 22 maggio alle 17.30, con un evento pubblico nella Sala del Trono di Palazzo Gallone dal titolo “Parkinson: Vivere con Speranza, Conoscenza e Fede”, promosso dall’Associazione Parkinson Salento e dalla Fondazione Panico.
L’incontro metterà al centro l’esperienza di vita delle persone colpite dalla malattia e delle loro famiglie, esplorando anche il contributo delle istituzioni laiche e religiose nel supporto umano, spirituale e assistenziale.
Interverranno il vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca, Mons. Vito Angiuli, la psicologa Maria Pia Cozzari, componente del tavolo ministeriale sulle demenze, il professor Giancarlo Logroscino e il presidente dell’Associazione Parkinson Salento, Adriano Santoro.
Un’occasione unica per il Salento, che si conferma crocevia internazionale della scienza neurologica, ma anche laboratorio vivo di assistenza, innovazione e umanità.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA