Cerca

Cerca

Brindisi

Torre Guaceto tra le 30 migliori riserve marine al mondo: confermato lo status di Blue Park

L’Area Marina Protetta del brindisino supera la revisione quinquennale e si conferma eccellenza globale nella tutela della biodiversità. Solo 3 le aree europee presenti nella prestigiosa rete internazionale

Torre Guaceto

Torre Guaceto

BRINDISI – L’Area Marina Protetta di Torre Guaceto si conferma ancora una volta come una delle realtà più virtuose nella conservazione della biodiversità marina a livello mondiale. La riserva brindisina ha infatti superato con esito positivo la complessa revisione quinquennale del programma Blue Parks, promossa dal Marine Conservation Institute, mantenendo così il suo posto tra le 30 migliori riserve al mondo, tra cui figurano solo 3 europee.

Il prestigioso riconoscimento attesta che Torre Guaceto rispetta pienamente gli standard scientifici internazionali previsti per la protezione degli ecosistemi marini. Viene dunque riconfermata come Blue Park, a dimostrazione della qualità gestionale, dell’efficacia delle misure adottate per la tutela del territorio e del valore ecologico unico dell’area costiera pugliese.

A celebrare il risultato è stato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha sottolineato come Torre Guaceto rappresenti un modello virtuoso in cui conservazione ambientale e sviluppo sostenibile convivono in equilibrio. Per Emiliano, si tratta di una conferma del fatto che la tutela della natura può fungere da volano per l’economia, il turismo e la cultura locali. Il superamento della verifica quinquennale testimonia la validità delle strategie adottate, basate su una governance inclusiva e innovazioni scientifiche concrete, in grado di rafforzare la lotta contro i cambiamenti climatici e promuovere un sviluppo armonico dei territori.

Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani, che ha definito questo traguardo un motivo di orgoglio per l’intera regione. Secondo Triggiani, la riconferma della leadership globale dell’Area Protetta è frutto di una gestione esemplare da parte del Consorzio di Torre Guaceto, e testimonia i grandi progressi della Puglia nella valorizzazione del proprio patrimonio naturale. Un impegno che ha prodotto risultati concreti anche in altri contesti, come dimostra la recente proclamazione del Parco dell’Alta Murgia a Geoparco Mondiale UNESCO.

Anche il presidente del Consorzio di Gestione, Rocky Malatesta, ha ribadito il significato di questo traguardo, parlando di una conferma che premia il lavoro svolto in termini di protezione attiva, gestione partecipata e fondamento scientifico delle scelte. "Torre Guaceto – ha affermato – è oggi una delle punte di diamante della rete globale delle aree marine protette".

La rete Blue Parks collega le aree che più efficacemente tutelano gli habitat marini, selezionate secondo criteri rigorosi e basati su solide evidenze scientifiche. Su oltre 11.000 Aree Marine Protette censite a livello planetario, solo una minima parte raggiunge i parametri richiesti. Torre Guaceto è tra queste.

La recente revisione, condotta da un comitato scientifico internazionale, ha confermato che la riserva pugliese mantiene elevati livelli di integrità ecologica, garantisce una gestione efficace, equa e trasparente, e contribuisce in modo significativo alla resilienza degli ecosistemi marini messi a dura prova dai cambiamenti climatici.

Il riconoscimento sarà celebrato ufficialmente nel corso della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano, in programma a Nizza dal 9 al 13 giugno, dove Torre Guaceto sarà citata come esempio di eccellenza nella conservazione a 5 anni dalla prima attribuzione del titolo. Un simbolo pugliese che continua a brillare a livello globale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori