Cerca

Cerca

Bari

Welfare, aperto il cantiere del nuovo Piano sociale: al via consultazioni con cittadini e territori

Ruggiero Mennea: “Ascolto, confronto e partecipazione per costruire un welfare più giusto e vicino ai bisogni reali”. Il VI Piano guiderà le politiche sociali per i prossimi anni

Il percorso partecipativo al VI Piano Regionale per le Politiche Sociali

Il percorso partecipativo al VI Piano Regionale per le Politiche Sociali

BARI – Si apre una nuova fase per le politiche sociali della Regione Puglia. È stato ufficialmente avviato il percorso partecipativo per la redazione del VI Piano Regionale delle Politiche Sociali, uno strumento destinato a orientare gli interventi pubblici nei prossimi anni e a rispondere in modo concreto ai bisogni delle comunità, sempre più segnate da cambiamenti demografici, economici e culturali.

“Annunciare l’avvio di questo percorso è per me motivo di grande orgoglio”, ha dichiarato Ruggiero Mennea, capogruppo di Azione in Consiglio regionale e delegato al Welfare. “Costruire un sistema di welfare che tenga davvero conto dei cittadini significa partire dall’ascolto diretto dei territori. Le trasformazioni in corso ci obbligano a ripensare le priorità e a rafforzare l’equità sociale.”

Il Dipartimento Welfare della Regione Puglia ha delineato un percorso articolato in tre tappe fondamentali. Si comincia con la redazione della Relazione Sociale, frutto del lavoro congiunto con gli Ambiti Territoriali Sociali, per raccogliere dati, esperienze e criticità rilevate nelle realtà locali. Questo documento costituirà la base per delineare un Piano che non sia calato dall’alto ma radicato nella realtà.

Successivamente, sarà attivata una piattaforma digitale per la consultazione pubblica, aperta non solo agli operatori del settore ma anche a tutti i cittadini. Uno strumento che permetterà di inviare proposte, idee, segnalazioni e contributi, valorizzando ogni voce nel processo di costruzione del Piano. A questi passaggi si aggiungeranno incontri pubblici sul territorio, per garantire un confronto diretto con le comunità e raccogliere indicazioni dai diversi contesti sociali della regione.

“Non stiamo semplicemente scrivendo un documento tecnico – ha sottolineato Mennea – ma stiamo costruendo un atto di democrazia sociale, uno strumento di coesione e fiducia in un’epoca in cui le fragilità rischiano di diventare solitudini croniche. Il nostro obiettivo è affrontare le cause profonde dell’esclusione, non solo i suoi effetti visibili.”

Anche Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare, ha rimarcato l’importanza del coinvolgimento attivo: “La partecipazione non è un passaggio formale, ma il fondamento stesso della nostra programmazione. Rileggere i bisogni sociali attraverso le storie di vita significa generare cambiamento reale.”

Il VI Piano Regionale delle Politiche Sociali sarà adottato formalmente dalla Giunta al termine di questo percorso di consultazione, che durerà diversi mesi. La sua attuazione inciderà sull’allocazione delle risorse, sull’individuazione delle priorità d’intervento e sulla definizione di criteri di equità e trasparenza. Ma soprattutto, si pone l’ambizione di restituire centralità alla persona, in un contesto sociale che chiede risposte nuove, capaci di coniugare ascolto, inclusione e visione di futuro.

Un welfare più vicino, più partecipato e più giusto: è questa la sfida che la Regione Puglia ha deciso di affrontare coinvolgendo ogni cittadino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori