Notizie
Cerca
Bari
17 Maggio 2025 - 06:51
Il vertice in Regione con l'assessore Debora Ciliento
BARI – Interruzioni temporanee, treni soppressi, ritardi cronici e cantieri in corso stanno mettendo a dura prova la tenuta del trasporto ferroviario in Puglia. Per fare chiarezza e ottenere risposte, venerdì mattina l’assessora regionale ai Trasporti Debora Ciliento ha convocato RFI, Trenitalia e la direzione Regionale della società presso la sede dell’Assessorato, con l’obiettivo di fare il punto sugli interventi in corso e sulle difficoltà che stanno penalizzando migliaia di pendolari.
La situazione, aggravata da numerose segnalazioni di utenti esasperati, è stata oggetto di un confronto serrato. “Serviva un quadro aggiornato e trasparente sull’avanzamento dei lavori – ha dichiarato Ciliento – perché si tratta di cantieri cruciali per garantire una rete ferroviaria moderna e sicura, ma che inevitabilmente causano ripercussioni sulla circolazione.”
Secondo quanto emerso, gli interventi infrastrutturali proseguiranno fino alla fine del 2025, comportando chiusure parziali di tratte, modifiche agli orari e cancellazioni sia di treni regionali che a lunga percorrenza. La Regione ha chiesto massima trasparenza e ha ribadito che ogni variazione dovrà essere comunicata in anticipo all’utenza, che potrà contare su servizi sostitutivi su gomma per garantire la continuità del trasporto.
Ma i disagi non sono soltanto legati ai lavori. L’assessora ha affrontato un altro nodo critico che sta compromettendo l’efficienza e la puntualità del trasporto pubblico locale: i numerosi episodi di attraversamento illecito dei binari, spesso anche con automobili, in violazione dei passaggi a livello chiusi.
“Questi comportamenti irresponsabili attivano i sistemi di emergenza, bloccano la linea e provocano ritardi a catena – ha denunciato Ciliento – mettendo a rischio la sicurezza dei viaggiatori e del personale. È una situazione che ha conseguenze su tutto il sistema.”
Di fronte alla gravità della problematica, la Prefettura di Bari ha annunciato la convocazione di un tavolo tecnico per la prossima settimana, con un focus specifico sugli attraversamenti abusivi da parte degli ospiti del Cara. Un tema che da mesi preoccupa le istituzioni e che ora diventa oggetto di un confronto diretto con le forze dell’ordine e le autorità competenti.
“Serve un’azione coordinata per ripristinare il corretto funzionamento del trasporto ferroviario, che è un servizio essenziale per la comunità pugliese”, ha concluso l’assessora. “Non possiamo permettere che il TPL venga compromesso da interferenze esterne e da una gestione poco chiara delle informazioni verso i cittadini.”
Il monitoraggio proseguirà anche nei prossimi mesi, con l’impegno a garantire la piena efficienza del sistema ferroviario regionale, soprattutto nei territori più periferici e penalizzati come quelli dell’area ionica e del sud barese.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA